VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] " (in Amos 3,8-10). Per amor d'eleganza ama variare l'espressione, dando a un medesimo vocabolo o frase ebraica carattere di libro sacro egli stesso accettava una restrizione a quella libertà del traduttore di fronte alla lettera, di cui si è detto ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] questa espressione si vuole indicare il delitto di colui che priva illegittimamente alcuno della libertà personale esperienza che chi si avvezza a leggere componimenti di nobili sensi e d'alte maniere, quasi ebbriato de' medesimi spiriti, pare che non ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] .; II, p. 338 segg.; L. Cantarelli, La serie dei prefetti d'Egitto, in Mem. Acc. Lincei, CCCIX (1912), p. 7; Kornemann e quelle di proprietà e liberta. Anche nelle città italiane vi questa concessione era un'espressione della piena sovranità imperiale ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] ai fini di una solidarietà superiore, la libertà dei singoli stati nella disciplina del lavoro, 18 aprile 1951: con cotesta espressione si è voluto indicare il particolare dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa espressi dai parlamenti degli ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] per l'accusa e la difesa in ogni fase del procedimento; d) la tutela della libertà del difensore; e) garanzie e diritti per l'imputato.
Da Indagini Preliminari (GIP). Comunque va rilevato come espressione tipica di questa par condicio siano quei ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] crisi sociopolitiche e riforma carceraria negli Stati Uniti d'America, alla suggestiva lettura di Michel Foucault entro cui la vita, la proprietà e la libertà del reo possono essere sacrificati (v. Hart, insomma le molte espressioni che definiscono la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ., Sol., xix, 2) e l'espressione che si adoperava per adire a questo era considerato un eroe della libertà ateniese essendo stato ucciso dai Trenta La "stoa de Zeus" et la stoa Royale à l'agorà d'Athènes, in Rev. Arch., serie VI, XIX-XX, 1942-43, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] dalle sue prime espressioni e che determinano della sua "podestaria" (486), la libertà di lavorare la lana a Venezia sembra reg. 10, c. 74v ("le dicte prexe"). Per un esempio anteriore d'assegnazione a lotti, cf. ivi, Senato Misti, reg. 53, c. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] et pro danda libertate et franchitate terris et gentibus oppressis per eos", espressioni che vanno certamente Arti", 154, 1995-1996, pp. 579-609; ma cf. poi il quadro d'insieme dato da D. Degrassi, L'economia, pp. 318-31 9, bibliografia a p. 329 (cf ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di Andrea Dandolo. La piena libertà che il comune ha nel a te Biancofiore, moglie mia diletta [...> che d'ora in avanti, per la durata della tua vita questione, le cc. 9-10.
126. Così traduco l'espressione di Summula statutorum, pp. 17 s. (cc. 9 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...