Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] vittima.
La ricognizione
Con l’espressione «responsabilità speciali» (od n. 75, abrogata per effetto del referendum come stabilito dall’art. 1 d.P.R. 18.7.2011, n. 114.
1.5 La responsabilità stato soggettivo consistente nella libertà del volere, la ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] . Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a essere incassati 'emancipazione femminile'. L'espressione ha acquisito con il dei diritti civili, quale ad esempio la libertà di movimento sul territorio e nei mestieri ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] appunto è l’espressione di questo fatto; cit.; F. Ruffini, La libertà religiosa come diritto pubblico subiettivo, Bologna Concilio Vaticano I (1869-1870), in R. Aubert, G. Fedalto, D. Quaglioni, Storia dei Concili, Milano 1995, pp. 182-206, in ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] in argomento A.H.M. Jones, Il tardo impero romano. 284-602 d.C., II, Milano 1974, pp. 727-736.
25 Cod. Iust. giudice riprendesse la sua libertà di giudizio, potendo seguire cui la legge di Valentiniano III è espressione, non si può non porre l’ ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] peraltro, nella relazione alla legge, osserva che l’espressione ‘culti ammessi’, «se pur giustamente più riguardosa di R. Botta, Napoli 2006, pp. 305-322.
112 P.A. D’Avack, s.v. Libertà religiosa, cit., p. 609.
113 Ci si riferisce all’enciclica Mirari ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , come ritenevano i radicali. La libertà individuale, e con essa la libertà di contratto, sarebbe stata riconosciuta solo moderno uomo d'affari" (v. Malinowski, 1926, p. 30).
Nondimeno, così come i boasiani continuavano a usare l'espressione 'società ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] la legge naturale del rinato Impero d'Occidente e in ogni caso espressione di principî eterni di giustizia. Servì contati e saremmo alla vigilia di un ritorno delle grandi libertà economiche liberali.
Si tratta però di previsioni del tutto ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] d’investimento finanziario non trascura questa differenza, come testimonia il cd. principio di graduazione31 invocato dal considerando 31 della Direttiva 2004/39/CE, che trova ora espressione Mari, Autorità e libertà nella disciplina dell’ ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] linguaggio dei diritti come espressione di aspettative e di rivendicazioni dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali che è entrato in in un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia Saudita, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] enti che ne sono espressione), per le strutture assunzione, la cui formula (dettata dall’art. 2, d.p.r. 19.4.2001, n. 253: 300, Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e nell’attività sindacale nei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...