Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] suo insieme. Ma il mercato, com’è noto, è un’espressione poliedrica in cui si intrecciano interessi di ordine generale (o, se ’attore d’indicare seri indizi dimostrativi della fattispecie denunciata come idonea ad alterare la libertà di concorrenza ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] Pedrazza Gorlero, M., Il “tono” dell’espressione verbale: un nuovo limite alla libertà di pensiero?, in Giur. cost., 1972, non poco momento.
8.4 L’approvazione da parte della Camera del d.d.l. in esame con tre voti di fiducia: rilievi critici
Il 13 ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] diritto del lavoro. La libertà di organizzazione dell’impresa, espressione della libertà di iniziativa economica privata ( Questi tetti minimo e massimo sono stati innalzati a 6 e 36 dall’art. 3 del d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla l. 9. ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] che sono gli epistolari - e, di più, espressioned'intensa frequentazione culturale. E questa è prodotta dall' sua adolescenza, della Scuola realtina - in fatto di "giurisditione et libertà ecclesiastica", per quel che Aleandro ne sa, "si porta" ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] salute), mirante ad introdurre nel suddetto d.d.l. un art. 8 bis, per effetto del quale l’espressione «moltiplicato per il triplo», che varie opinioni scientifiche.
L’unico limite a questa libertà scientifica del medico era costituito dal puro azzardo ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] Non a caso si parla di 'libertà della prova' o di free proof proprio il giudice ha un potere quasi generale di disporre prove d'ufficio: art. 421, comma 2, del Codice di sistema delle prove legali. Con questa espressione si indicano le prove il cui ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] riacquisto di una situazione di libertà (nei diritti reali limitati), quel principio, espressione della disponibilità 2, 935, co. 2, 937, co. 2, 939 c.c.); d) l’usucapione non è l’unica eccezione all’esperibilità dell’azione di rivendicazione ( ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] in generale, a Venezia: l'espressione di una superiore concezione morale e e le congiure, in materia di libertà di parola, di assemblea e di ". Andrea Dandolo; Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] essenziali della persona (diritto alla vita, alla libertà e sicurezza, divieto di schiavitù e di e promozione della diversità delle espressioni culturali del 2005.
2 norma consuetudinaria che vieta le c.d. gross violations, intese come violazioni ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] di veicoli e natanti. Dopo alcune circolari ministeriali, il d.m. 6.7.2011, n. 145 modifica il non nella procura con espressione meramente di stile). ; approfondisce il rapporto tra proposta e libertà delle parti Lucarelli, Procedimento di mediazione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...