Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] umana, la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà; questi valori rispettano la diversità delle culture e delle tradizioni dei popoli d’Europa, sono radicati nel patrimonio spirituale e morale europeo, e sono considerati l’espressione più alta ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] individualistica e liberale della libertà dei cittadini, [l virtù di tale norma, «l’autonomia diventa espressione di un modo di essere della Repubblica, quasi . 142, la l. 13.03.1997, n. 59 ed il d.lgs. 18.8.2000, n. 267, Testo Unico degli enti locali ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] fatti commessi prima dell’entrata in vigore dell’art. 4 d.l. 23.5.2008, n. 92, conv. l . 205708). Ha chiarito la Corte che all’espressione «vantaggio economico» deve essere attribuito il significato con pena privativa della libertà superiore ad un anno ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] il concetto di classificazione sismica del territorio, e il d.m. 3 marzo 1975 n. 40 del Ministero per
S’intende con questa espressione il processo di attenuazione es. un oscillatore a uno o più gradi di libertà, da una molla di rigidezza k e da uno ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] procedimento (atipico) di vendita. D’altronde se si riconosce all’autonomia privata la libertà di scegliere se vincolarsi in » in quanto «è pur sempre il contratto definitivo, espressione di autonomia negoziale e non mero atto dovuto solvendi causa ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] Occorre comunque aggiungere che la libertà di manovra del professionista e le se è proibita l'espressione di opinioni di minoranza H. Pritchett), New York 1979³, pp. 695-703.
Danelski, D.J., Conflict and his resolution in the Supreme Court, in " ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] massima espressione della sovranità nel settore giudiziario, in quanto le relative decisioni toccano nel vivo la libertà del mondo, suddivisi in due Corti di prima istanza e una Corte d'Appello. All'interno del collegio, un ruolo chiave è svolto dall ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] 240500, nella quale si è precisato che nell’espressione utilizzata nell’ult. parte dell’art. 649, co pur limitando notevolmente la sua libertà morale, come nel caso tale punto di contiguità è venuto meno a seguito del d.l. 31.12.1991, n. 419, conv. ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] al principio di libertà sindacale e pertanto accordo novativo (o, per usare l’espressione in voga ma equivoca, di «accertare E s’è già visto come vi sia traccia di ciò in più disposizioni del d.lgs. n. 276/2003: basti qui ricordare l’art. 78, co. 4 ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] 1, co. 729, l. 27.12.2006, art. 6, co.5, d.l. 31.5.2010, n. 78, art. 4, d.l. n. 6.7.2012, n.95 e s.m.) e ponendo limiti sia in ogni caso espressione; tesi che, anzitutto, il necessario rispetto delle libertà di circolazione, quali pilastri del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...