Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] nelle case dei poveri", per usare un'espressione di E.P. Thompson (cfr. The creata la Royal Canadian Mounted Policy. D'altro lato però - poiché come polizia ampio e centralizzato sarebbe in contrasto con la libertà inglese" (v. Emsley, 1983, p. 60) ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] della quale costituisce espressione Cass. n. 20106 dell’abuso della libertà contrattuale con lesione della libertà contrattuale della parte
10 Così conclude Galgano, F., op. cit., 319.
11 Di D’Amico G., Ancora su buona fede e abuso del diritto. Una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] prima solo ancillari alle libertà economiche, cominciano oggi la l. 23.10.1960, n. 1369 sull'appalto di mano d'opera, con la l. 18.4.1962, n. 230 di sostanziale il personale iscritto alle associazioni espressione delle confederazioni firmatarie.
b) ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] legge del 1903, appunto rivendicata come espressione dell’impegno per il “socialismo poste a presidio delle libertà economiche e dell’ art. 3, co. 27 ss., l. 24.12.2007, n. 244, e l’art. 4, d.l. 6.7.2012, n. 95, conv. in l. 7.8.2012, n. 135, e ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] lavoro, che è fra i principali momenti di espressione della sua personalità, necessita di specifica tutela. Di ., 1971, I, 138 ss.; Barile, P.-Grassi, S., Informazione (libertà di) in Nss.D.I, appendice IV, 1983, 196 ss.; Cataudella, A., (voce) ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] il quale rappresenta una delle forme di espressione della libertà di stabilimento tutelata dall’art. 54 TFUE 15.05.2008, C-414/06, Lidl Belgium).
Fonti normative
Artt. 113-142, d.P.R. 22.12.1986, n. 917.
Bibliografia essenziale
Barca, F., Gruppo e ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali», oltre che espressione di quel ), oggi confluita nel T.U. delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (d.lgs.18.8.2000, n. 267), che all’art. 10, co. ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] .: accanto all’attività economica privata, che è espressione di libertà, si può avere un’attività economica pubblica, n. 220 e della CDP-Cassa depositi e prestiti s.p.a. di cui all’art. 5 del d.l. 30.9.2003, n. 269 conv, in l. 24.11.2003, n. 326, In ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] ; l’art. 2, co. 2, d.lgs. 18.11.2005, n. 247 sostituì tale espressione con quella di utili relativi alla partecipazione al non pochi dubbi di coerenza con i principi di libertà di stabilimento e libera circolazione dei capitali, consacrati, ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] sentenza che può essere fatta valere con i mezzi d’impugnazione (art. 161, co. 1, c. – ma qui il rapporto con le esigenze di libertà del singolo si fa assai più delicato – una principio di legalità, di cui è espressione: a) una portata descrittiva, in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...