Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] che si impone anche ai soggetti politici e agli atti che sono espressione dell’esercizio della loro volontà e in primo luogo alla legge. È e delle libertà fondamentali (CEDU). Sottoscritta a Roma nel 1950 dagli Stati membri del Consiglio d’Europa (la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] diritto è secolare ed ha ricevuto espressioni moltiformi (Bonell J., An International Restatement restrizioni alla libertà negoziale già alla redazione di regole uniformi del diritto contrattuale (c.d. PECL) e l’iniziativa promossa da O. Lando, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] che la persona fa alla propria libertà, coll’assoggettarne una parte all’altro d. voluto si distingue il regolamento contrattuale, composto da voluto + normato. Autonomia ed eteronomia del contratto: il contratto è il precipitato della espressione ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] letteratura giuridica è stata coniata l’espressione danni di massa: ben noto attribuisce alle pubbliche amministrazioni poteri d’indagine sulla sicurezza di taluni altro lato, l’esigenza che tale libertà non venga esercitata in contrasto con ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] . legge di stabilità 12.11.2011, n. 183 e poi con il d.l. 24.1.2012, n. 1 convertito dalla l. 24.3.2012 trova espressione nella ., 1998, 3207; Vigoriti, V., Patto di quota lite e libertà di concorrenza, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2003 ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] del Trattato CEE, come anche l’espressione «lavoratore subordinato o assimilato», originariamente Libertà di concorrenza e protezione sociale a confronto. Le clausole di favor e di non regresso nelle direttive sociali, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] libertà di contrattazione della pubblica amministrazione. Le specifiche finalità sin qui descritte costituiscono espressione , n. 1423;l. 31.5.1965, n. 575;19.3.1990, n. 55; art. 12 quinquies d.l. 8.6.1992, n. 306; l. 5.12.2005, n. 251; l. 24.7.2008, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] seconda: entrambe espressione di due diversi (l. 29 giugno 1906, n. 262 e r.d. 29 giugno 1906, n. 268), fu un successo, L. Michelini, Milano 2003, pp. 233-264; Chiesa, fede e libertà religiosa in un carteggio di inizio Novecento: L. LUZZATTI, Luigi e ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] espressione Convenzione Europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, cit., p. 661.
28 C. eur. C. eur. dir. uomo, 8.4.2004, Assanidze c. Georgia.
32 Vigoni, D., Giudicato ed esecuzione penale, cit., p. 4.
33 C. cost., 16.4. ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] ’intervento penale quanto al rapporto con le libertà fondamentali ed i beni costituzionalmente protetti quali la d) da ultimo, si è aggiunto che il requisito della proporzionalità della misura, che, nell’ambito dei valori costituzionali, è espressione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...