GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] de sapientia universa costituisce l'espressione più significativa della sua cultura enciclopedica , Napoli 1997; C. San Mauro, Stato e libertà in G.V. G., in Stato, autorità, libertà. Studi in onore di Mario d'Addio, a cura di L. Gambino, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] nome di “governo parlamentare”.
Va premesso che l’espressione “capo dello Stato” non è propriamente il di capo dello Stato spiega la ragion d’essere di tali norme e convenzioni ( il potere (in realtà la libertà) di manifestare pubblicamente opinioni, ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] dello Stato e possono essere ritenuti espressione dell'autogoverno del popolo sovrano. del diritto di voto agli stranieri, tuttavia, il d.d.l. di legge delega al Governo, n. Stato. Analogamente, in materia di libertà personale, la Corte ha precisato ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] tema delle cc.dd. «organizzazioni di tendenza» (d’ora in poi, odt), espressione con cui si allude in genere alle entità istituzioni religiose, e che si traduce in un’ampia libertà di organizzarsi e di operare nel perseguimento dei fini religiosi ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] necessario.
Premessa
Con l’espressione successione nel debito di priva il legislatore di libertà e di ‘indisponibilità intervallari tal proposito, si ricorda che il comma 4 dell’art. 28 del d.lgs. 21.11.2014, n. 175 ha previsto, con decorrenza dal ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] Sono questioni che eccedono il raggio d’azione di questa voce: l’unica per caso rule of law è l’espressione che nelle traduzioni in inglese sostituisce Stato di di legalità in questo campo circoscrive la libertà dei privati, delimita dall’esterno ciò ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] secondo norme eguali (a tutela delle libertà altrui o di interessi generali). L ambito del “diritto comune” (secondo l’espressione di M.S. Giannini), fino al nei vari giudizi). Il principio di eguaglianza, d’altra parte, esige un controllo di massima ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] molte parti d’Europa e del mondo. Per quanto riguarda la penisola, le costituzioni italiane del 1848, espressione dell’ideologia di tutta la vita politica dello Stato e la libertà del cittadino nominalmente garantita da un potere giudiziario autonomo. ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] esprime un valore: un valore di libertà per alcune disposizioni, un valore casi in cui è indubitabile che l’espressione “legge” sta a significare l’atto stessa ad allargare, a scapito della riserva c.d. assoluta, le ipotesi di riserve di legge da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] di questa voce, con l'espressione 'contributi versati da un assicurato' a ripartizione si traducono in un aumento del potere d'acquisto delle classi di età in tali momenti e negli ideali di uguaglianza e di libertà per i quali, nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...