Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] giudice amministrativo in quanto ritenuta espressione di principi generali.
In base al regime delineato dal d.P.R. n. 3/ l’applicazione di una misura di sicurezza detentiva o la libertà vigilata e, in tali casi, senza procedimento disciplinare e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] caso esaminato manifestazione di libertà). Se è prassi che altre parole la espressione consuetudine costituzionale è sparsi in altre leggi che anch’essi rinviano alle consuetudini); art. 1 cod. nav.; d.lgs. C.p.S. 27.1.1947, n. 152 e l. 13.3. ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] in definitiva ciò che sostanzialmente lo legittimerebbe.
L’espressione ha però ormai un significato più limitato e specifico della libertà di svolgimento, come, per esempio, le istituzioni scolastiche (v., per es., artt. 26 - 29, d.lgs. ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] che recenti teorie hanno ritenuto espressione di un principio generale ricavabile limitazione della propria libertà contrattuale per art. 3, co. 5, l. 18.6.1998, n. 192; artt. 106, 165, 175, d. lgs. 18.4.2016, n. 50; art. 1, co. 26, l. 4.8. 2017, ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] 2012, degli art. 426 e 427 c.p.c. o dell’art. 4, d.lgs. 1.9.2011, n. 15017.
Da ultimo, appare illogica l’esclusione, meritevole di analisi è l’espressione per cui rispetto al fine rapporto e, ferma restando la libertà delle parti di addivenire ad un ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] l’espressione si voglia fare riferimento all’utilità (anzitutto economica) ricavabile dall’ambiente (Porena, D., beni culturali in Cons. St., sez. VI, 29.1.2013, n. 533; libertà di locomozione e di iniziativa economica in Cons. St., sez. VI, 28.1. ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] internazionale privato. Tuttavia la decisione straniera, espressione di una funzione giurisdizionale sovrana (e ciò giuridici e tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, Torino, 2011; D’Alessandro, E., Il procedimento uniforme per le ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] eccesso di potere – espressione in origine enigmatica – che si associano, che esercitano la libertà di associazione, possono perseguire qualunque agli adempimenti preliminari per la procedura espropriativa», art. 8 d.l. n. 115/1974 conv. in l. 27 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] perché lesivi della libertà ecclesiastica, minacciando, collettivo, economico e culturale, espressione di simpatia per certe nazioni Marco Trevisan e la sua eroica amicizia, in Boll. d. Ist. di st. d. soc. e d. Stato veneziano, II (1960), pp. 83, 88 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] rivista «Lavoro e diritto», espressione della scuola bolognese.
Nel 1998, 1, pp. 311-31), nel quale D’Antona (le cui Opere sono state raccolte nel 2000), union act 1984, Milano 1986.
U. Carabelli, Libertà e immunità del sindacato, Napoli 1986.
P. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...