Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] , 389-390).
Il diritto a contribuire, espressione della libertà associativa degli aderenti, continua a fungere da spia co. 137, l. 31.12.2004, n. 311 e dall’art. 13 bis del d.l. 14.3.2005, n. 35, mediante le quali è stata estesa anche al settore ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] del crimine. Le espressioni metaforiche che lo art. 614 e 615 c.p.» (relazione al d.d.l. n. 2773 presentato al Senato il 26 la quale, collocata sistematicamente fra i delitti contro la libertà individuale, dopo la modifica operata dall’art. 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] continuo sedimentarsi di pratiche consuetudinarie che un atto d’imperio.
L’espressione risale in realtà agli anni intorno al 1280, la libertà dei traffici e lo spirito d’impresa. Nel frattempo, l’antico ius mercatorum si congeda dalla cultura d’antico ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] dalla nozione di ordine pubblico, espressione di una concezione statalista non del fatto che con l’entrata in vigore del d.lgs. 10.9.2003, n. 276 nell’ al fine di garantire che l’esercizio della libertà di prestazione dei servizi all’interno dell’UE ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] analogo alle espressioni di eccellenza estetica della capacità creatrice dell’uomo (le cose d’arte). Nella quella della eccezione del patrimonio culturale, come deroga al regime di libertà-proprietà di diritto privato di uti - frui del bene in ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] artt. 27, co. 3, e 69, co. 3, d.lgs. 10.9.2003, n. 276), riguardo ai quali Come già anticipato, l’utilizzo dell’espressione «tiene conto» ed il contesto in interessi, riposizionando la frontiera mobile fra libertà economica e tutela del lavoro, quanto ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] con essa. Già da molti anni, d’altronde, è invalsa l’espressione «diritto vivente», che mira a sottolineare come europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, nel consacrare il principio di previsione legale dei ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] , in un sistema di libertà, la condizione più favorevole contenute nella norma più che espressione di un autentico spirito innovativo la l. 28.10.1970, n. 775 e il conseguente intero impianto del d.P.R. 30.6.1972, n. 748, là dove si dispone, ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] da esercitare «d’intesa»con le organizzazioni sindacali territoriali «espressione delle confederazioni (art. 1372 c.c.), e non può comprimere il diritto di libertà sindacale dei lavoratori che aderiscono ad un sindacato dissenziente (cfr., tra ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] di riduzione, anche d’ufficio - come oramai ritenuto ammissibile – è espressione del potere del giudice minaccia di far valere un diritto, Padova, 1990, 51 ss.; Di Majo, A., Libertà contrattuale e dintorni, in Riv. crit. dir. priv. 1995, 14; Di Majo, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...