Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] la laesio enormis, le clausole penali, etc. L’espressione “giustizia contrattuale” è vista anche fuori dal contratto del diritto e buona fede nei contratti, Torino, 2010; D’Amico, G., Libertà di scelta del tipo contrattuale e frode alla legge, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] di cui la fonte normativa era espressione, appartenevano a un ordinamento e agivano strumento apprestato per la libertà degli scambi e dunque italiana, overo discorso in forma di risposta a lettera d’un virtuoso amico, che sia lodevole il trattare la ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] presidio di libertà rappresentato U., 12.7.2005, n. 33748, generalmente richiamata con l’espressione Mannino 2.
13 Cass. pen., 16.12.2005, n. 1023 n. 16549; quanto all’associazione per il narcotraffico (art. 74 d.P.R. 9.10.1990, n. 309), Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] due concetti diversi, anche se collegati.
L’espressione «sotto la direzione» indica che l’ il giornalista goda di una certa libertà di movimento e non sia lavori di pubblica utilità di cui all’art. 1, co. 5, d.lgs. 7.8.1997, n. 280). In questi casi l’ ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] di autorità, rispetto a quello di libertà. Oppure che essa possa spiegarsi esso ci si riferisce correntemente con un’espressione negativa, ossia come normazione ‘non convenzionale ma da altre organizzazioni internazionali? D’altra parte, se i poteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] . Le leggi, inoltre, vengono intese come espressione di equità e non di mera volontà. , che alla lunga si rivelerà una rampa d’accesso a uno status sociale alto.
Il giuristi italiani operano nella crisi delle libertà comunali e questo motivo incide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] con i principi di diritto naturale o con la consuetudine espressione della ‘volontà del popolo’ o della comunità locale, Andrea d’Isernia aveva giustificato, sia con l’inerzia degli imperatori, sia con le loro ingiuste guerre di conquista, la libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] . All’inizio del Trecento, l’espressione pars corporis pape è già argomento dell’elezione del papa, per la quale si esigeva d’allora in poi la maggioranza dei due terzi dei votanti progressiva limitazione della libertà di scelta dei capitoli ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] di cui sono espressione non soltanto le disposizioni è al Tribunale di Venezia e alla Corte d’appello di Trento, quali giudici a quibus del ).
35 M. Costantino, Individui, gruppi e coppie (libertà illusioni passatempi), in Foro it., 2010, I, 1701 ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] libertà negoziale nel momento della stipulazione del contratto (Liso, F., op. cit., 1);
c) l’esplicito divieto della mediazione privata (art. 11), espressione art. 5 d.lgs. 25.2.2000, n. 61).
Invero, ulteriori limiti della libertà negoziale del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...