Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] perché il PPI pretendeva di avere piena libertà nella scelta dei propri ministri, mentre sul a ben vedere, in quell'espressione mussoliniana celebrata da Orlando era già nella stagione repubblicana. Si trattò d'interpretazioni che, pur nella loro ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] del Lussemburgo ha precisato che l’espressione “risorse statali”, debba essere un ostacolo all’esercizio della libertà di stabilimento di eventuali imprese elenco degli atti soggetti ad impugnazione ex art. 19, d.lgs. 31.12.1992, n. 546.
La Corte ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] così a quella che è stata da molti definita (con espressione efficace anche se tecnicamente non del tutto esatta) come estensione indiretta intermittenti (artt. 6, 16 e 34 d.lgs. n. 81/2015). Tale libertà include, per le ragioni sopra evidenziate, ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] , delle sentenze delle commissioni tributarie» costituisce espressione del principio di delega dettato dall’art dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, e all’art. 113 Cost co. 2, e 69, co. 4, d.lgs. n. 546/1992 prevedono adesso uno ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] 1.6.2004, n. 10537.).
L’accertamento circa l’espressione di una reale volontà abdicativa da parte del lavoratore costituisce oggetto presunzione di non libertà del consenso del del 7.3.2015 (cfr. art. 3, co. 3, d.lgs. n. 23/2015). L’art. 7, l. 15.7 ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] ricercare.
L’affermazione della libertà della ricerca non implica inoltre alcuna riserva di tale campo d’azione ai privati, scienza che costituisce un valore assoluto in sé, in quanto espressione di una sacra ed inesauribile sete umana di sapere, e ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] dignità e della libertà della persona umana, evidente che a tale espressione di sintesi («tutela della A questo riguardo, il primo comma dell’art. 13 del più volte cit. d.lgs. n.68/2011 sembra essere piuttosto preciso e impegnativo nel ribadire, da ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] delle Sezioni Unite, espressione di una meditata opzione con la libertà di iniziativa 9, 10, l. 15.7.1966, n. 604; art. 18, co. 1, l. 20.5.1970, n. 300; art. 6, d.l. 22.12.1981, n. 791 conv. dalla l. 26.2.1982, n. 54; art. 6, l. 29.12.1990, n. ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] primo luogo, esso non costituisce un’espressione di libertà negoziale in quanto il soggetto che vuole ’art. 7 l. 23.7.1991, n. 223, resa dall’interessato all’INPS e la d.i.d.), presso i cpi o tramite i portali regionali ove esistenti.
14 Art. 8, co. 1 ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] n. 117, sui danni derivanti dalla privazione della libertà personale cagionati dall’esercizio di funzioni giudiziarie; la n. 675, sulla raccolta di dati personali; il d.lgs. 25.7.1998, n. 286, sull’ in ordine all'espressione ed alla realizzazione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...