Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] cosa, qualunque sia poi la espressione usata; una diversa variante non usa passivo è anch’esso universale), effettiva libertà di voto, e quindi in conclusione di guerra, e in ogni caso, se non è d’accordo con il Governo, può dargli la sfiducia e ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] restituendo alla naturale area della libertà tutta una serie di piccoli dei beni culturali: ai sensi dell’ art. 146 del d.lgs. n. 42/2004 «i proprietari, possessori o , e a quest’ultimo per l’espressione del parere vincolante (ridotti da venticinque ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] , non il negozio giuridico.
Tuttavia l’espressione, diversamente da quanto si è ritenuto, non giuridico, non esiste, perché la libertà di non contrarre matrimonio è un contratto (artt. 1362-1371 c.c., art. 35 d.lgs. 6.9.2005, n. 206), si ricava ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] il Sacro Romano Impero germanico a mera espressione verbale, l’unità del diritto si , si rinviene traccia nell’art. 75 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 Convenzione europea dei diritti umani e delle libertà fondamentali (CEDU), alla quale la Corte ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] . 31.7.2005, n. 155 (ovvero anche art. 75 del d.lgs. 6.9.2011, n. 159) il sorvegliato speciale sottoposto all argomentativa, attraverso l’espressione puntuale degli impegni proteggere i diritti e le libertà altrui. Nella spiegazione relativa ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] della dignità e della libertà del dipendente».
La natura d’impiego).
La rimessione della regolamentazione dell’istituto alla disciplina negoziale ha confermato la natura privatistica del provvedimento di sospensione cautelare, quale espressione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] pretori e ai giudici conciliatori realizzata con il r.d. 20 sett. 1922 nr. 1316 in attuazione della piano tecnico il principio guida è la 'libertà delle parti' (da cui il processo valorizzazione della prassi come espressione delle nuove esigenze e ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] D., Divieto di doppia imposizione, cit., 96).
Sempre nell’ambito di una riconosciuta valenza anche sostanziale del principio in esame, si sostiene che esso, quale espressione di frapporre all’attuazione delle libertà fondamentali dell’Unione: sicché, ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] .5.2018) introduce il comma 4-bis all’art. 35 del d.lgs. n. 159/2011 con previsione di ipotesi tipiche ed aggiuntive incidenti su diritti di libertà o di proprietà in attribuzione di significato alla espressione «indiziato di appartenenza» ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] cui l'essenza e l'espressione precipue dell'autorità sovrana siano degli statuti comunali contrari alle libertà ecclesiastiche (M.G.H., Leges , a cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 433-810.
...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...