• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [4461]
Diritto [831]
Biografie [833]
Storia [659]
Arti visive [307]
Temi generali [301]
Religioni [291]
Letteratura [284]
Geografia [183]
Scienze politiche [205]
Economia [223]

Il problema dell'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema dell'amministrazione Fabio Rugge Il periodo storico e le sue scansioni Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] autonomia della società civile e libertà individuali, soprattutto sollecito di dell’atteggiarsi dei governi locali mutò di espressione, ma non di intensità nei decenni Giurisprudenza adottato all’indomani dell’Unità (r.d. 14 sett. 1862, nr. 842); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Diritto internazionale privato e processuale dell'Unione Europea

Diritto on line (2018)

Ornella Feraci Abstract La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] Nozione L’espressione “diritto Unito e dell’Irlanda rispetto allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia; Protocollo (n. 22) sur les sources du droit international privé européen après le traité d’Amsterdam, in Rev. crit. dr. int. privé, 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] dell’espressione ‘diritto’; l’espressione deve un codice civile europeo). Fonti normative Art. 117 Cost.; d.l. 19.8.2003, n. 220, conv. con , 1997; von Hayek, F.A., Legge, legislazione e libertà, trad. it., a cura di Monateri, Milano, 1986; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità [dir. pen.]

Diritto on line (2016)

Carlotta Cassani Abstract Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] 2011, n. 36253, C.G.; Cass. pen., sez. II, 8.3.2011-3.5.2011, n. 17096, G.D.; Cass. pen., sez. VI, 9.12.2010-20.1.2011, n. 1555, C.L.; Cass. pen., sez. VI di sciopero, bensì come espressione della libertà di associazione, costituzionalmente tutelata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo sistema della giustizia sportiva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il nuovo sistema della giustizia sportiva Francesco Cardarelli Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] essere considerate come espressione di potestà pubbliche notevole margine di libertà, sia nella individuazione del CONI, deliberato dal Consiglio Nazionale il 28.2.2008 ed approvato con d.m. 7.4.2008. 10 Lubrano, E., Il Tribunale nazionale arbitrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] di rivolgere domande, come accade nell’esame del minore. D’altro canto, l’art. 499, co. 6, Ritiene che la questione della libertà del volere possa essere risolta O., Chi ha paura, cit., 843. 11 L’espressione è di Di Giovine, O., Chi ha paura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] soltanto ove non valichi libertà costituzionalmente garantite, qual è d’esser qualificate come compiti pubblici: è dunque siffatta considerazione a determinare l’attribuzione di potestà pubbliche in capo agli enti in parola. Ne sono l’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sciopero 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2014)

Giovanni Orlandini Abstract Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] protettivo dell’art. 11 CEDU, in quanto irrinunciabile espressione della libertà di associazione. In particolare, con la sentenza base all’allora vigente Regolamento n. 44/2001/CE, c.d. Bruxelles I) un problema di giurisdizione sorto nell’ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tributi regionali

Diritto on line (2015)

Simone Cociani Abstract Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] hanno trovato una qualche espressione positiva negli istituti che fine di meglio garantire le libertà civili e politiche. Per n. 42; artt. 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 15 d.lgs. 6.5.2011, n. 68. Bibliografia essenziale Sul tema la bibliografia è a dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società in accomandita per azioni

Diritto on line (2017)

Eugenio Barcellona Abstract La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] 1, c.c.), bensì dell’assemblea straordinaria; d) essi rispondono non soltanto per violazioni di legge ) essa sia conformata nella più ampia libertà secondo i desiderata dei soci e ciò anche inserita qualsivoglia espressione ulteriore (ivi incluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 84
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali