Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] e dei principi in essa stabiliti, aveva trovato espressione in progetti e norme costituzionali sull’una e sull Ma perché sia baluardo di libertà e non già seme d’arbitrario potere, ei conviene, che sia spogliato d’ogni altra funzione legislativa, ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] decisione, ciascuna delle parti stipulanti tale contratto fruisce della libertà sindacale garantita dall’art. 39 Cost. e questa cui essi sono espressione dell’autonomia di soggetti sindacali che sono sicuramente rappresentativi. D’altra parte, la ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] correnti, che, pure, sono espressione di una libertà associativa che non può essere .7.1908, n. 438; l. 19.12.1912, n. 1311; R.d. 14.12.1921, n. 1978; R.d. 30.12.1923, n. 2786; r.d. 30.1.1941, n. 12; r.d.lgs. 31.5.1946, n. 511; l. 24.3.1958, n. ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] p. 9).
Nello specifico l'espressione 'Assise di Ariano' individua il nucleo alla Corona), pene privative della libertà (carcere, che cessa di essere e diritto in onore di Carlo Calisse, I, Milano s.d. [ma 1940].
Id., Lo stato normanno svevo, Trani ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] nel diritto al silenzio del soggetto, espressione del diritto di difesa. Il giudice deve criteri di valutazione della prova nelle decisioni de libertate, in Gaito, A., a cura di, Materiali d’esercitazione per un corso di procedura penale, Padova ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] a. (come in precedenza la d.i.a.) «non costituisce regime autorizzatorio» (art. 8) e che «nei limiti del presente decreto, l’accesso e l’esercizio delle attività di servizi costituiscono espressione della libertà di iniziativa economica e non possono ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] , con riferimento ad atti che incidono sull’esercizio dei diritti di libertà tutelati dalla Convenzione (C. eur. dir. uomo, 20.10 delle offerte presentate in una gara d’appalto. Al contempo, l’espressione numerica non valorizza la trasparenza e ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] del riserbo sia assente dal rapporto comunicativo e l’espressione del pensiero sia destinata ad essere resa pubblica, soddisfatto da soggetti privati (in questo ordine d’idee, Cerri, A., Libertà di pensiero: manifestazione, diffusione, mezzi, in ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] questa «agisca nell’esercizio della sua potestà d’imperio» (C. giust., 11.4.2013 l’uso di questa espressione comporta che gli atti
Trattandosi di materia compresa nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, trovano naturalmente applicazione ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] ad un diritto inviolabile quale la libertà religiosa, hanno statuito che la d.lgs. cit.), l’ampiezza della latitudine della giurisdizione esclusiva amministrativa in materia di servizi pubblici, segnalata dal carattere generale delle espressioni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...