Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] quale le prime hanno piena libertà di ingresso e di uscita tutto svincolata dal circuito dell’indirizzo politico ed espressione di un «potere neutrale» (così la regolazione dei trasporti (art. 37, d.l. 6.12.2011, n. 201 e art. 37 d.l. 24.1.2012, n ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] . I procedimenti espressione della cd. autotutela decisoria, invece, (convalida, conferma, annullamento d’ufficio) sono definizione del rapporto autorità-libertà e che anzi hanno, in alcuni casi, limitata ragion d’essere nella forma autoritativa ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] tratta di un istituto espressione della giustizia cd. obblighi di fare e di non fare, limiti alla libertà di movimento (così classificate da Marandola, A., Cass. pen., 7.4.2015, P., in C.E.D. Cass., n. 264194).
Altra previsione comune a tali ipotesi ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] dall’art. 39, co.1, Cost. sulla libertà di organizzazione sindacale. I diritti sindacali di tale titolo espressione “confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale” ad opera del d.P.R. n. 312/1995 (in esito al referendum indetto col d ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] mod. dalla l. 18.5.2012, n. 62, che ha aggiunto in fondo all’art. 27 bis del d.l. 24.1.2012, n. 1, conv. con mod. dalla l. 24.3.2012, n. 27,
Questa espressione è senz ex art. 41 Cost., della libertà dell’iniziativa economica privata, quanto quello ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] di lavoro da part-time a full-time (art. 6, co. 4, d.l. 28.3.1997, n. 79, conv. con mod. dalla l contra legem può essere considerata espressione di un principio generale.
Tale alle selezioni con la libertà di iniziativa economica privata ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] quanto finirebbe per «delimitare fortemente, sul piano generale, la libertà di associazione e, sul piano concreto della tutela sindacale, le .2014, n. 2246), ed è espressione di un «ordinario potere d’azione» riconducibile «alla giurisdizione a tutela ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] “tendenzialmente governativa”, espressione utilizzata per distinguere le piano delle competenze e funzioni, l’art. 19 del d.l. n. 90/2014 prevede il trasferimento all’ANAC dei illecite, turbata libertà degli incanti, turbata libertà del procedimento ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] 2, lett. a), n. 4 (così per effetto dell’art. 8 d.l. 18.10.2001, n. 374), anche se vi è stata separazione dei reati per i quali siano in libertà e qualora debbano essere ascoltate come , mutuando una felice espressione coniata per gli analoghi ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] negozi giuridici invalidi. L’espressione non evoca una determinata disciplina con piena consapevolezza e libertà, o che avrebbe dovuto di convalida e conferma, artt. 590, 799 c.c.; 30, 46, 47 d.P.R. 6.6.2001, n. 380 (t.u. in materia edilizia).
...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...