Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] invece efficacemente sintetizzato dall’espressione «imposizione del mezzo di risultati, ma meno limitativi della libertà o del diritto fondamentale in questione (fra nazionale; esempi del secondo tipo sono, invece, il d.lgs. 3.4.2006, n. 152, Norme ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] consente ai privati la più ampia espressione dell’autonomia negoziale compatibile con il un principio generale di libertà), non richiamano affatto, o l’«estensione» della servitù e le modalità d’esercizio sono determinate in primo luogo dal titolo ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] base della c.d. natura pastorale del concilio Vaticano II, se è vero che con tale espressione si è tentato di che seppe precorrere tempi, modi e inconciliabilità dell’antitesi tra libertà e autorità siffatte fu senz’altro Luigi De Luca; di lui ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] . 2, reg. CE n. 6/2002). Fattori che limitano tale libertà sono in particolare: i) l’affollamento del settore (tra le tante, costituenti espressione della modello è realizzato da un dipendente in esecuzione del rapporto d’impiego (art. 38, co. 3, c.p ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] che, se non altro al tempo di Giovanna I d'Angiò (1343-1382), lo ius regni fosse giunto a studenti, "undecumque venerint", espressione che parrebbe includere anche eventuali a godere di tutte le immunità e libertà, "quibus olim, tempore divi Augusti, ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] invece modificato gli artt. 56 e 57, così confermandone la vigenza; il d.lgs. 30.3.2001, n. 165 infine ha dedicato al tema un che tale tipo di mobilità costituisce espressione del potere direttivo del datore il principio della libertà di forma con ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] della l. n. 400/1988, definisce come espressione del potere di determinare «la politica generale del limitative della libertà personale, a (Norme in materia di risoluzione di conflitti di interessi); d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (Norme generali sull ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] ’esigenza di proteggere i diritti e le libertà altrui».
8 Oltre al lavoro di Schlink ss.), non solo per chi lo ravvisa come «espressione del principio di proporzione» (così, in particolare, con riferimento all’art. 291 bis del d.P.R. 23.1.1973, n. ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] codice previgente è l’obbligo, previsto dalla lettera d), a carico del giudice di indicare le conclusioni come entrambe le disposizioni siano espressione del maggior rilievo assegnato, provvedimenti in materia di libertà personale ad un sindacato ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] . La nozione si riferisce per lo più a processi d’interazione tra attori coinvolti nella gestione di problemi rilevanti per », «Area di libertà sicurezza e giustizia» e «territorio dell’Unione», secondo le espressioni riprese dai Trattati ed ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...