Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] la l. 4.4.2012, n. 35 di conversione, con modificazioni, del d.l. n. 5/2012 (cd. “decreto sviluppo”).
4 Il decreto è » (Carnelutti, F., Certezza, autonomia, libertà, diritto, in Dir. econ., 1956, è segnalato per l’espressione “modifica sostanziale”, ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] .7.1975, n. 354 (come novellato in occasione del d.l. 30.12.2005, n. 272), stabilisce che « c.p., ove si rinviene l’espressione «recidiva o un altro effetto penale condannato, a fini di conversione nella libertà controllata, dal valore di 38 euro ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] suo interno: coniugare il principio di libertà dell’utente con il principio della necessaria tetto massimo prefissato è espressione del potere autoritativo di fissazione 12 L’art. 8 quinquies, co. 1, lett. d), d.lgs. n. 502/92, cit., prescrive che le ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] territoriale di cui è espressione l’ente che lo . Sorv. Sassari, 24.4.2015, inedita.
13 Sull’art. 7 d.l. 23.12.2013, n. 146, conv. l. 21.2.2014 dei diritti dei detenuti e dei soggetti privati della libertà personale, in Conti. C.Marandola, A.Varraso, ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] prossimo congiunto da un grave e inevitabile nocumento nella libertà o nell’onore.
Quando l’evoluzione sociale dei rapporti questo contributo, lo schema di d.lgs. è all’esame del Parlamento per l’espressione dei pareri delle competenti commissioni ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] tratta di una contrattazione in libertà vigilata (una via di accessorio è intervenuto da ultimo l’ art. 54 bis del d.l. 24.4.2017, n. 50 introdotto dalla l. .
[2] Di recente sulla correttezza dell’espressione Gardini, R. La dirigenza locale in bilico ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] privata su di esso, siano espressioni di primigenia libertà (ancorché condizionata) e possano alta civiltà giuridica (la tutela del paesaggio «presa sul serio»). Solo nel 2010, con il d.l. 31.5.2010, n. 78, convertito, con modificazioni, nella l. 30.7 ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] sede giudiziale della effettiva libertà delle dichiarazioni negoziali del ma piuttosto fossero espressione di prerogative creditorie, contratti di lavoro dopo la legge delega, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 3/2014, 99 ss.
2 Così Suppiej, ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] (il riferimento è, in particolare, all’art. 49 r.d. 28.5.1924, n. 827 nella parte in cui una esigenza solo indiretta di garanzia della libertà patrimoniale dei privati ed in via pretesa del fisco, poiché espressione della funzione impositiva in ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] o in cui non si era più recato per timore d’essere perseguitato (art. 1, par. C.1 e in cui la sua vita o la sua libertà sarebbero minacciate a motivo della sua razza, ad una protezione internazionale. L’espressione usata per designare questa nuova ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...