Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] - (su cui cfr. ora l’art. 10, co. 4, d.lgs. 24.12.2003, n. 373). Il deferimento della causa dal
Si aggiunga che la prevedibilità garantisce la libertà dei cittadini anche per altra via. Lo nell’ordinamento, quale espressione del principio di ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] Torino, 2001, 200-201). Alle libertà costituzionali che sono a presidio della infatti, intendere che l'espressione «funzioni amministrative» sia in (nel settore agricolo, per esempio, si trovano art. 14 e 15, d.lgs. 18.5.2001, n. 228 e art. 2, co. ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] condizioni di libertà, uguaglianza, 4.2009 era stato reiterato l’invito alla ratifica.
11 Il relativo d.d.l. è stato approvato in Senato in data 8.7.2013 ( G.M., op. cit., 9.
21 L’espressione è di Camarda, G., Problematiche giuridiche del lavoro nel ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] La prima dichiarazione legislativa degli ambiti assegnati alla sua espressione giunge con la l. 9.5.1989, n , negli intenti del legislatore, espressi nel d.d.l. S 1847 della XVII Leg. dovrebbe «nel rispetto della libertà di insegnamento e dell ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] , nel quale era stata faticosamente affermata, con il d.lgs. n. 286/2005, la libertà di contrattazione con il superamento delle tariffe obbligatorie di cui quale significato possa essere attribuito all’espressione che, nel caso considerato, prevede ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] recesso è considerato una delle modalità di espressione della libertà di associazione, dal che si è . 266; l. 4.12.1997, n. 460; l. 7.12.2000, n. 383; d.P.R. 10.2.2000, n. 361.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., Il riconoscimento delle associazioni. ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] tal senso, nel 2011, il d.l. n. 98 e il d.l. n. 138).
1.2 dei poteri viene ritenuta garanzia ed espressione dell’autonomia ed indipendenza di ciascuna degli istituti di autonomia che presidiano le sue libertà» (sent. n. 379/1996). Con riguardo ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] fine di quel che Massimo D’Antona aveva indicato come espressione saliente dell’opportunismo metodologico5: la ) rimangono intatte le risorse del principio di libertà sindacale per come declinata contenutisticamente nei significati impliciti ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] e il supporto tecnologico consente una libertà di movimento di persone, merci tale scenario si prenda a prestito un’espressione tipica della guerra fredda, ossia MAD dei sostituti dei membri dell’Organo d’appello, così da paralizzarne progressivamente ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] 2006, con il d.m. 11.6.2010, che era poi “stato travolto dalla caducazione della legge di cui costituiva espressione”, a seguito possono così sintetizzarsi:
• la restrizione della libertà personale del condannato deve essere legittimata, durante l ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...