Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] l’intensità delle esigenze cautelari e la tutela della libertà personale dell’imputato.
La soluzione, nonostante la lunga Sezioni Unite, d’altro canto, premettendo che l’art. 275, co. 3-bis, c.p.p. costituisce «diretta espressione dell’intenzione ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] lederebbe il residuo spazio di libertà negoziale che sia il legislatore cit., 38 ss.) ritiene che tale espressione possa essere riferita a tutti gli atti Bigliazzi Geri, L. - Breccia, U. - Busnelli, F.D. - Natoli, U., Diritto civile, I, 1, Norme, ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] : l’espressione “diritto europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, a cura di S. Bartole-B. Conforti- presunta violazione, cit., 13 ss.
20 Pulitanò, D., Paradossi della legalità. Fra Strasburgo, ermeneutica e riserva ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] nazionale.
La ricognizione. La genesi della disciplina
Il d.lgs. 4.3.2014, n. 38 procede sé escluso dall’ambito di applicazione della libertà di prestazione dei servizi,ma è possibile nella normativa interna una espressione più idonea a qualificare ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] entrino in gioco diritti e libertà garantiti dalla Convenzione europea dei ’interazione delle corti tra di loro. L’espressione «dialogo tra le corti» non è affatto di un punto erano fondamentalmente tutti d’accordo:Rechtskraft ist eben Rechtskraft. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] non di rado la più diretta espressione.
Gli interventi di questa ristretta cerchia con i grandi esperimenti riformatori d'oltralpe, dai tentativi di Anne di là da venire; la proprietà perimetra una 'libertà' che ha pur sempre il suo pernio nella « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] sua azione economica e sociale» (cfr. art. 2 d. legisl. luogotenenziale 31 luglio 1945 nr. 435, in le relazioni di apertura sul tema delle libertà civili vennero svolte, su linee ispiratrici la costituzione diveniva espressione suprema.
Per cogliere ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] ” può assumere le forme più svariate. L’espressione volutamente generica del legislatore allude ad una varietà .; Di Cerbo, F., Libertà sindacale e sindacati gialli nella giurisprudenza, in Dir. lav., 1977, fasc. 5, 359 ss.; D’Harmant F.A., Il ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] co. 1, n. 6, c.p.a., introdotto con d.lgs. 2.7.2010, n. 104).
Nella plenaria del 2006 è altrettanto vero come di tale espressione deve essere sottolineato l’uso affatto di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati».
6 Come si ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] libertà di religione, in regime di pluralismo confessionale e culturale»; la Corte costituzionale non ha invece accolto quella concezione della “laicità-neutralità”, considerata «l’espressione l. 24.6.1929, n. 1159 e r.d. 28.2.1930, n. 289; l. 25. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...