Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] scorso che rappresentavano la "magna charta delle libertà ecclesiastiche e della repressione dell'eresia" (1952 nozze di Federico con Isabella d'Inghilterra, sorella di Enrico III e sua terza moglie, espressione di una politica patrimoniale tesa ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] alla tutela della salute e delle libertà altrui.
Nello specifico l’art. 4 bis del d.lgs. n. 216/2003 ammette trattamenti riconosciuta a soggetti titolari di interessi collettivi è espressione del carattere di effettività che si intende dare ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] precedente, concluso in piena libertà e non in esecuzione funzione economica meritevole di tutela. Tale nullità è rilevabile d’ufficio dal giudice. Conforme è la pronuncia di Trib. delle parti37.
Con un’espressione “immaginifica”, la Corte sottolinea ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] . 115, d.lgs. n. 196/2003 pone a carico del datore il rispetto della personalità e della libertà morale del telelavoratore personali (sesso, razza, lingua, nazionalità), tale espressione potrebbe riguardare anche situazioni di “diversità” tecnico- ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] /2014 – con cui è stato convertito in legge con modificazioni il d.l. 12.9.2014, n. 132, cd. “Decreto sblocca coniuge il riacquisto della libertà di stato ed una la personalità dell’individuo – è espressione di una scelta esistenziale, libera e ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] concorsuali, ne consente una ragionevole libertà di utilizzo nel concordato e ai lettura – l’uso della espressione “in alcun modo” sembrerebbe e L. Panzani, III, Torino, 2009, 1609.
17 D’Attorre, G., La finanza esterna tra vincoli all’utilizzo e ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] nel loro insieme, espressione della dignità della Riv. trim. dir. pubbl., 2001, 621.
4 D’Orsogna, D., Conferenza di servizi e amministrazione della complessità, Torino, 2002 lo strumento per l’affermazione delle libertà di stabilimento, di cui agli ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] sulla tutela penale del patrimonio. Libertà economica, difesa dei rapporti di a tutte le obbligazioni senza distinzione).
D’altra parte, si evidenzia la piena , fondata soprattutto sul tenore dell’espressione usata per descrivere il requisito (« ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] non tutela l’integrità psicofisica, ma solo la libertà personale del detenuto: i fatti lesivi di beni giuridici dalla Camera il 9.4.2015 – che modifica il d.d.l. approvato in Senato il 5.3.2014 e scopo (attraverso l’espressione «ovvero in ragione ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi, tacita proroga trova non solo terreno d’elezione, ma finanche testuale riconoscimento normativo considerato che l’espressione, sebbene in uso da ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...