ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] di orizzonti e in piena libertà da condizionamenti apologetici o giudizi che segnarono con chiarezza un punto d’arrivo nell’ottica con cui Alberigo guardava si tratta sovente di testi compositi, espressione della tenace volontà di Paolo VI ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] sempre la salvezza o la distruzione totale dello Stato d'Israele, non una modifica dei confini o un 'pure'. Contemporaneamente la libertà concessa agli ebrei dalle nuove avrebbe potuto sanare, trovò espressione nel libretto Der Judenstaat (1895 ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] caso, tuttavia, leggere le diverse posizioni come semplici espressionid'interessi di classe e di ceto sarebbe ancora più per un obiettivo definito, persone diverse: per il voto, le libertà civili, l'accesso all'istruzione o al lavoro, ecc. La ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] vista pratico considera prioritarie le lotte per realizzare la libertà, l'uguaglianza, l'indipendenza nazionale e la giustizia come la condizione fondamentale di qualsiasi processo d'integrazione. Questa espressione, coniata da Richard Van Wagenen, è ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] suoi articoli è quello contro i provvedimenti limitativi della libertà di stampa approvati dal governo Pelloux (15-16 febbr dopoguerra, di cui è espressione l'articolo di Guido Dorso, su un giornale del Partito d'azione, intitolato "Il ritorno ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] ha avuto le sue più significative espressioni in coincidenza con le più tradizionale della maggiore o minore libertà, della maggiore o minore democrazia impulso all'avanzamento dell'integrazione europea, ha d'altra parte spinto i governi ad affrontare ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...]
A cavallo fra il 5° e il 6°secolo d.C., quando gli scambi commerciali tra l’antica Roma e desiderio di autonomia avevano trovato espressione nella proposta avanzata nel 1930 dal autonomistiche, e limitate le libertà democratiche; con una legge ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] non fu se non l'espressione dell'equilibrio politico conseguito dai di tutti quegli che opprimevano la libertà delle loro patrie, avesse così II B. a Bologna (1463-1477), in Atti e Mem. d. Deputaz. distoria patria per le prov. di Romagna, n.s., ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] a vivere insieme alle membra - l'espressione feudale era ricorsa ancora da parte governante in d'allora in poi ebbe cura di tutta la vita valdostana politica e fiscale e militare, e delle libertà di ogni stato, e difese in primo luogo le libertà ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] la conoscenza), da cui l'espressione 'studenti del Corano', spesso utilizzata 'attacco dei gruppi di nomadi erranti in tribù tra il lago d'Aral, il mar Caspio e i monti del Pamir; il aperture, tra cui una maggiore libertà di stampa e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...