POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] vedere un’anima sì fervida, che sente tanto il bisogno d’agire per sé e per gli altri, condannata all’ amore» che manifestò «alla libertà, alla uguaglianza e quindi all . 284) si direbbe dunque l’espressione del profondo scoramento in cui l’aveva ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] Qui fondò l’associazione segreta rivoluzionaria Patria e libertà (1906), con lo scopo di sostituire all alle élite; statalismo, come espressione della sovranità e del possesso
1921-22
A capo dell’esercito d’Anatolia, respinge l’invasione greca
1923 ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno [...] attraverso la soppressione delle libertà democratiche impose al Paese una 1939: occupazione di Boemia e Moravia; patto d’acciaio tra Italia e Germania; patto di non di Stalingrado (genn. 1943) trovò espressione in tentativi, sfortunati, di sopprimere ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d'
Irlanda, Repubblica d’
Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero [...] 1921, proclamare formalmente la nascita della Repubblica d’I. e la sua uscita dal Commonwealth 1957 e confermato nel 1966, quale espressione del Fianna fáil, contro il candidato maggiore sensibilità ai temi delle libertà civili; nel 1995, seppure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Aldo Garosci
Paolo Bagnoli
Aldo Garosci (Meana di Susa 1907 - Roma 2000), impegnato nel giornalismo, nella lotta politica e nel lavoro di storico, è una delle figure più significative e originali della [...] a «Il Baretti» e a «Voci d’officina». Esule a Parigi dal 1932, aderisce a Giustizia e libertà e partecipa con Carlo Rosselli alla guerra di statunitense e delle libertà sanmarinesi, con i suoi lavori storiografici è espressione di una particolare ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] il tono politico-nazionale, specialmente in quella francese, che trova due alte espressioni in G. de Villehardouin e in J. de Joinville.
Dal 15° In Inghilterra, D. Hume nella sua History of England (1754-63), mostrando come la libertà politica degli ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] dall’aver saputo mantenere un certo grado di libertà di fronte ai crescenti poteri signorili.
Già con codice di vita ben preciso, espressione della cosiddetta ‘cultura cortese’, che , presero sempre più l’uso d’infeudare terre e concedere titoli a ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] ’uomo, e perciò chiamati, secondo un’espressione ciceroniana, studia humanitatis. Si parla di in mano ai Turchi (1453: G. Argiropulo, D. Calcondila, C. Lascaris), l’U. greco raggiunse Cinquecento, ma con minore libertà e inventività critica, mentre ...
Leggi Tutto
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] la venuta del novello Ciro, che sarebbe sceso d'oltralpe a compiere la vendetta divina. Dal 1491 condizioni (fra cui la restituzione della libertà alla repubblica) per confessare Lorenzo morente tutto ciò che fosse espressione di mondanità. Mentre i ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] tipo telescopico (a due gradi di libertà): se le stelle osservate, sulla dei dati di n. all’utente. Il segmento d’utente, tramite l’apparato ricevitore dell’utilizzatore, più ampio di astronautica, l’espressione n. spaziale è usata specificamente ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...