Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] riguardo occorreva apportare delle modifiche nei metodi d'indagine. In generale durante l'egemonia si trattava, ovviamente, di una libertà molto limitata. A parte la loro strategia dello sviluppo' - espressioni usate per indicare l'impiego ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] della concessione della libertà religiosa, i 22,3.
112 Cfr. At 28,13-14.
113 Le origini delle diocesi d’Italia, 2 voll., Faenza 19272.
114 Cfr. Eus., h.e. VI Harnack, Missione e propagazione, cit., l’espressione «in medio mundi» si riferisce qui alle ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] come diretta espressione della volontà dell più generico scontro per la libertà e contro il tiranno.
Al , La symbolique du lion et du serpent sur les solidi des Empereurs d’Occident de la première moitié du Ve siècle, in Revue Numismatique, s ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , puntò il suo microscopio su una goccia d'acqua di fosso e spiò un vegetale, o bisogno di insistere sul loro diritto alla libertà di pensiero o di rafforzarsi con allusioni , poteva inventare modi di espressione che riflettevano le relazioni tra ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] le lodi – introducendo la categoria di «gesuitismo» come espressione di tutto un modo di concepire e di praticare il sul piano normativo della libertà religiosa «tanto cara ai popoli civili». Del rinnovamento civile d’Italia, pubblicato nel 1851 ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] sacri della sovranità che assicurano la libertà e l’invincibilità di uno Stato . Si noti qui l’espressione della tendenza, segnalata più sopra 221, 49,5); M.L. Chaumont, Une visite du roi d’Arménie Tiridat III à l’empereur Constantin à Rome?, in L ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] confronti dei cristiani, fu – nelle espressioni di culto oggi note – semplicemente che ciascun vescovo aveva piena libertà di decisione nell’amministrazione della
124 Eus., h.e. X 5,22. Cfr. D. Dainese, Concili e sinodi, in questa stessa opera.
125 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] un ‘regime clericale’, secondo l’espressione di Jemolo, e, negli anni un orientamento per la Repubblica ma lasciando libertà di scelta ai propri elettori, fu apporto). L’esecutivo Tambroni, nato come governo d’affari, assunse i tratti di un governo ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] mondo ottomano e che trova espressione in una nuova rappresentazione del (ferman) che assicura la libertà di culto ai cristiani di rôle des tombes sacrées dans la conquête ottomane, in Revue d’Histoire des religions, 4 (2005), pp. 509-528.
...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Léon XIII a vu se produire un événement de grande importance; d'un mot, la rentrée en force des catholiques dans le domain libertà fondamentali che danno un senso alla vita dell'uomo: la libertà di pensiero, di coscienza, di religione, di espressione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...