CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] tutto apostolico" (Martini, p. 44), espressione che sottolineava la sua fedeltà al papa Sales, l'Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa, l'Apostolato della preghiera, la Concepimento di Maria SS., Parma s.d. [ma 1855], p. 8). ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] elettorale alessandrino, espressione dell'ambiente imprenditoriale i decreti limitativi della libertà di stampa e il XXVII, 1924-29, ad Indices; E. Decleva, Il Giornale d'Italia (1918-1926), in 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] al C. da biografie correnti, sulla base, forse, dell'espressione "primaria nobilitate insignis" usatadal Fara (De rebus Sardois, p di liberalità e d'onore.
Ma se il C. aveva creduto di assicurare, con la spontanea dedizione, pace e libertà ai suoi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] egli ebbe salva la vita e gli fu concessa la libertà pagando una taglia.
In calce all'elenco dei sopravvissuti, G. al Senato il 3 maggio 1481, con espressione famosa, dal sapore di un liberatorio grido d'esultanza: "La grande aquila è morta"; dopo ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] gennaio 1894.
Nato come espressione dei gruppi goliardici in riportato l’ennesima condanna, approfittò della libertà provvisoria per fuggire in Svizzera, guidata dall’ex gran maestro del Grande Oriente d’Italia Ernesto Nathan. Due anni dopo, nel 1909 ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] ; l'espressione morfologica esterna 8 ag. 1855.
Fonti e Bibl.: Notizie del Regno, in La Libertà italiana, (Napoli) 1848, n. 14, p. 4; M. storia della medicina, L'Aquila 26-29 settembre 1963, Roma s.d., pp. 27-37; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] che tuttavia accolse con grande libertà, affrancandosi dagli schemi più classici con i nuovi modelli stilistici d'impronta veneziana; in tal senso ), pp. 3-38; Id., "Ah, dolente partita": espressione e artificio, in Studi musicali, III (1974), p. 105 ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] , come la difesa di Venezia, espressione dell'aspetto spontaneo e popolare del verso una sempre più ampia libertà. A questa legge morale è come l'apertura di "una Nuova Era della storia d'Italia", secondo le parole di Vittorio Emanuele, per il ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] un'articolazione nazionale alla frazione "Gruppi d'avanguardia", e di ottenere la copertura cui la nuova testata doveva diventare espressione.
Gli venne inoltre affidata, rappresentanti socialisti e di Giustizia e Libertà, di coinvolgere l'U.P.I ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] stampe l'anno successivo (Il pensiero giuridico d'Epicuro, Sassari 1902), fu molto apprezzata in rappresentazioni (per Croce: "espressione"). Contro il positivismo e lo universitari per aver manifestato per la libertà insieme con numerosi colleghi. Dal ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...