SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] in Bull. ist. dir. rom., VI (1893), p. 1 segg.; id., I modi pretorii d'acquisto delle servitù, in Riv. it. sc. giur., XXIII (1897), pp. 3 segg., 167 di libertà dei fondi. Le servitù si configurano come iura che trovano espressione nell'intentio ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] se il titolare perde il suo stato di libertà o di cittadinanza o di famiglia (capitis deminutio requisito della cosiddetta capacità naturale (art. 763); d) la condanna all'ergastolo o alla pena di della disposizione, ogni espressione è buona, purché ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] materia. L'espressione 'interessi della giustizia segue un'udienza nella quale la persona può chiedere la libertà provvisoria (art. 60) che, in caso di arresto, il diritto di quest'ultimo a esaminare i testi d'accusa. Degno di nota è il diritto a non ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di lingua inglese è in uso l'espressione living will) è soprattutto ispirato dai 32 della Carta fondamentale afferma il principio della libertà della cura: il t. b., che potrebbe e della medicina', approvata dal Consiglio d'Europa il 16 nov. 1996, nel ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] si suole contraddistinguere con un'espressione da taluni criticata ma secondo causali, in virtù della libertà di emissione attuantesi attraverso gli complessa operazione finanziaria e adempiono una funzione d'investimento di capitali, si ha la ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] può essere pronunciata con speciale sentenza in un giudizio civile a causa d'infermità di mente o in un giudizio penale come aggravamento della pena restrittiva della libertà personale in seguito a grave condanna penale: la prima è l'interdizione ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] suoi cittadini una uguaglianza di opportunità. Quest'ultima espressione è infatti fortemente ambigua: l'obiettivo dell'u Bobbio, Eguaglianza e libertà, Torino 1995.
L. Gianformaggio, Filosofia e critica del diritto, Torino 1995.
D. Sainsbury, Gender, ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] per quanto riguarda i rapporti di diritto privato, la libertà di forma è divenuta la regola, la prescrizione tassativa l tecnica.
3. - L'espressione formalismo giuridico si trova poi spesso impiegata, con implicazioni d'ordine filosofico e numerose ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] i varî tipi di "scuole ed istituti d'istruzione media tecnica" (riordinati con la legge Ci occuperemo - sia pure secondo la incerta espressione comune - solo dell'istruzione professionale in senso che non concedano la libertà ai giovani obbligati alla ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] l'orario di lavoro e i riposi, la tutela della libertà e dignità del lavoratore, la salvaguardia dell'igiene e a causa del contratto di matrimonio.
Libera circolazione dei lavoratori nell'ambito dela CEE: d.P.R. 30 dic. 1965, n. I656, e 19 dic. 1969, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...