Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di quella relativa libertà di parola, che La corrispondenza familiare, pp. 9-10. Espressioni analoghe si ritrovano ancora nel 1573, nel cf. F. Bernardi, Prospetto, pp. 8 ss., 28 n. 2; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss.
104. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] agronomica, fu la discussione sulla libertà economica tra i collaboratori del ῾Giornale d'Italia'" (214), il 26 lettere ed arti, per offrire ai docenti un luogo di espressione pubblica delle proprie ricerche e al governo un proficuo centro di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] "mano invisibile" - questa è l'espressione impiegata da Smith - la quale opera masse della popolazione dai loro luoghi d'origine, dalle loro abitudini di vita in gioco; che vi sia un minimo di libertà politica che consenta l'organizzazione; che tra ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] espressione pp. 405-458, e Corrado Vivanti, Pace e libertà in un'opera di Domenico Morosini, "Rivista Storica Ivi, Senato Misti, reg. 55, c. 128v.
99. Ibid., c. 129v.
100. D. Morosini, De bene instituta, p. 190.
101. A.S.V., Avogaria di comun, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] (vissuto verso la metà del II secolo d.C.) che in D.41.3.30.pr. distingue tre categorie popolo ha perduto la pratica della libertà e delle armi e si lascia davvero opera sua, ed esso vi veda l'espressione della sua identità.
Un popolo, insomma, non ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] che l'espressione libertas ecclesiae stava a indicare il diritto della Chiesa a una piena libertà esterna, il I. Ascione, 'Le virtù e i pregi dell'Imperator Federico'. F. D'Andrea e la nascita del partito austriaco a Napoli (1682-1698), "Archivio ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] favore dei diritti e delle libertà civili nonché della tutela dei I., The dialectics of legal repression, New York 1973.
Black, D., The behavior of law, New York 1976.
Blankenburg, E. occidentale sia anch'essa un'espressione 'etnica' o un sistema ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] institution, la forme d’une société parfaite. C’est pourquoi elle doit jouir d’une liberté telle, qu’elle p. 201, che riprende da Eus., v.C. XXIV, l’espressione di vescovo esteriore. «Constantin […] formulait les deux personalités distinctes de ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] e conserva comunque un'ampia libertà di individuazione creativa del 1976, tr. it., pp. 369 ss.).
Non è d'altronde univoca neppure la nozione di obiter dictum, sia perché ratio decidendi, sia perché l'espressione viene spesso riferita a cose assai ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] si diede nell'Inghilterra del 16881689, ma un patto d'unione (un covenant o un agreement), in cui , alla vita, alla proprietà e alla libertà, ai quali, con il passaggio allo stato e l'antica iurisdictio, ora espressione di una legge razionale più ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...