L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] dall'ambiguità di certe espressioni e dai problemi metrologici. Un altro elemento d'incertezza è costituito dimensioni di massima il maestro costruttore le interpretava con grande libertà, rimettendosi all'esperienza e ai segreti del mestiere.
Le ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] piuttosto in condizioni di libertà vigilata e circoscritta da Id, Settecento religioso, p. 135.
83 L’espressione è della traduzione italiana di G. Le Bras, (1765-1808), Milano 1988, p. 17.
91 Cit. in D. Sella, C. Capra, Il ducato di Milano, cit., p ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] appena citati, riportabile con qualche libertà ai modelli resi celebri da è parzialmente lecita'). Secondo la felice espressione di van de Kerchove e Ost 2, pp. 216-347.
Arnaud, A.-J., Essai d'analyse structurale du code civil français. La règle du jeu ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] a moltiplicare gli appelli e le iniziative per la «libertà dei fratelli irredenti» di Roma e di Venezia che non sorti del neonato Regno d’Italia, Della presente condizione delle donne e del loro avvenire, «donna libera è espressione che eccita le ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Stati socialisti in strumenti di repressione di ogni libertà per ampi strati della popolazione, la lotta dei coessenziale una tutela delle minoranze e delle loro espressioni - quanto a causa dei principî d'imparzialità e di buon andamento, ai quali ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] d(omini) 1469... quasi toto hoc intermedio tempore continue legi"; ma non badò al peso dell'espressione 3, XXI (1875), pp. 413 ss.; G. Guidicini, I riform. dello stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, I, Bologna 1876, pp. 92 s., 102 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] della affermata «libertà scelta autoresponsabile» in che si concreta anche la libertà di matrimoniale, 247/2007, e poi nell’art. 53 d.l. n. 78/2010, l. conv. n. 122/2010, che sostituisce l’espressione «secondo livello» con il termine «territoriali»), ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] libertà e alla proprietà - che tutte le società politiche devono rispettare. Mentre il diritto naturale classico investe la società intera in tutte le sue espressioni appartenenza di classe e le convinzioni etiche. D'altro canto, a differenza di Kant, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] equazione a quattro fattori: libertà dei mari=free traderism internazionalistica che trova la sua espressione matura negli storici e nei 1996.
Jean, C., Geopolitica, Roma-Bari 1994.
Kagan, D., On the origins of war and the preservation of peace ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] sul territorio, essendo allora espressione del rapporto di stretta 1996, sulle clausole abusive). Va poi ricordato che il d. lgs. 224/2001, in attuazione della Direttiva CE tutela dell'interesse diffuso alla libertà della concorrenza, possono portare ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...