Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] professionale (intento che trova espressione, ad esempio, nel è poi intervenuta la cd. legge di stabilità n. 183/2011, indi il d.l. 24.1.2012, n. 1 e la l. di conversione 24.3 si afferma, da un lato, la libertà di utilizzo di qualsiasi mezzo, dall’ ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] sociali. In questo delicato equilibrio tra “autorità” e “libertà” deve aggiungersi anche il richiamo all’art. 3 Cost., , potendo essere esercitata, in caso d’inerzia dalla regione, o dal giudice penale. Espressione del potere conformativo è – fin ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] si può dire è che sono l’espressione di aspirazioni ideali cui dare il delle locazioni e del condominio», 2005, p. 208 [art. 11, d.p.r. 30 dic. 1972 n. 1035; art. 7, l. in termini di diritto fondamentale, la libertà di scelta del ‘modo di abitare ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] sui colli fatali; o indignandosi per la libertà conculcata. Carlo Azeglio fu tra quelli, là per il mondo. Ma la Banca d’Italia non sarebbe diventata una grande scuola cose non vanno bene, per ripetere l’espressione del presidente, da tanto tempo, e ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...]
D’altra parte, il rigore che ha ispirato il legislatore in parte qua è reso ben evidente dall’impiego dell’espressione In tal modo, il legislatore ha conservato una fondamentale libertà di forma per la proposizione della domanda arbitrale, secondo ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] un paese. Esiste una stretta correlazione tra il grado di libertà democratica goduta da un popolo e la probabilità che il 'art. 7.1.d dello Statuto, è illegale deportare o trasferire in modo coatto una popolazione.
7) L'espressione "in tutto o ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] da consentire all'usufruttuario o all'affittuario la più ampia libertà gestionale, con il potere di disporre dei beni aziendali, dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda quale espressione di un principio generale applicabile ogni ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] co. 2, c.c., l’art. 2598 c.c. e l’art. 140 d.lgs. n. 206/2005).
Discende dalla struttura normativa del dovere di astensione che, l’esercizio di un’impresa, che costituisce espressione della libertà di iniziativa economica e concorre ad attuare ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] In questo senso, può considerarsi espressione di un modello di “giustizia .p. e si estendono le garanzie di libertà previste per il difensore dall’art. 103 materia di mediazione dall’art. 5, co. 1-bis, d.lgs. n. 28/201031.
In particolare, ai sensi del ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] Schweppes e il “malleabile” principio della libertà di stabilimento, in Rass. trib., 2007 e, dipoi, con l’inserimento, nel corpo del d.P.R. n. 600/1973, dell’art. 37 coincide con le ragioni fiscali. L’espressione “ragioni economiche” significa che l ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...