SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] le rappresaglie (I, 9), nonché la detenzione e il porto d'armi da parte di quanti non appartenessero al ceto militare ( al fine di garantire la loro piena libertà di giudizio (I, 79). I giudici riferimento con l'espressione "prout qualitas litigantium ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] è infatti la preservazione e la libertà di accesso, sia “passivo” . 9 Cost. l’espressione di un «principio fondamentale co. 3, 635, co. 2, n. 1), 639, co. 2, 733 c.p.; artt. 169-180 d.lgs. 22.1.2004, n. 42; artt. 6-15 l. 16.4.2009, n. 45; art. 10 ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] In ragione di esse, l'espressione 'informatica giuridica' può essere intesa in ciò una maggiore garanzia delle libertà fondamentali dei cittadini.Tuttavia non bisogna irreparabile il singolo titolare dei dati.
D'altra parte, l'informatica offre allo ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] un conseguente ampliamento delle condizioni d’uso (quantomeno) del primo contratto a termine ha trovato espressione nella previsione dell’art. 1 questo profilo, restituendo al lavoratore una effettiva libertà di scelta in ordine alla attivazione dei ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] rapporto di servizio professionale era considerata espressione di una concezione nazionalista – e lavoratori e sulle deroghe nel diritto europeo, cfr. Traina, D.M., Libertà di circolazione nella Comunità economica europea e pubblico impiego in Italia ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] tra gli uomini; della libertà di intraprendere e di il colono si appropria legittimamente dei frutti che ha coltivato; d) quanto alla terra in sé, poiché essa è stata data ’esclusiva di una forma originale di espressione di una idea. L’intento di ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] crasi dell’espressione francese information secolo - prefigurava un mondo di completa libertà. A differenza di tutte le altre, 251).
Il legislatore, a seguito della direttiva 1991/250/CEE, con il d.lgs. 29.12.1992, n. 518, ha inserito all’art. 2, ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] una rilevanza giuridica autonoma, o con espressione efficace un’esistenza solitaria, alla cosa nella legislazione interna, l’art. 8, 1° co., nel d.p.c.m. 4 marzo 1996). È un sistema elastico che prestare.
Limiti alla libertà negoziale
Il quadro ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] con quelle preesistenti (R.d. n. 1775/1933, art. 45 e 47).
Da ultimo, espressione della medesima tendenza è , ma è consentito, invece, integrarla attraverso previsioni volte a potenziare la libertà di concorrenza (C. cost. 23.1.2006, n.29; C. ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] rimozione degli ostacoli economici che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei singoli, impediscono il pieno sviluppo non tassazione della ricchezza coincidente col c.d. minimo vitale, bensì espressione di una forza economica, ma non di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...