Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] degli spazi di libertà di imprese e uso anomalo del potere di regolazione, espressione di «una società pulviscolare, che oggetto di numerose riforme, di cui almeno sei in tema di semplificazioni: art. 40, d.l. 25.6.2008, n. 112, conv. in l. 6.8.2008, ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] alla l. 30.7.2010, n. 122, di conversione del d.l. 31.5.2010, n. 78, che, all’art. significata proprio dall’espressione “disciplina generale , F., Scia, titoli abilitativi e principio di libertà nelle attività economiche (note a margine dello schema ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] integrazione nella società locale.
In realtà, l’espressione “diritto di circolazione e soggiorno” concerne fattispecie che così adito alle c.d. discriminazioni alla rovescia. Nella rilevazione del previo esercizio della libertà di circolazione, la ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] di tutela della libertà individuale, della libertà cioè a non l. 22.4.1941, n. 663 e 28, co. 2, d.P.R. 9.10.1990, n. 309 (t.u. stupefacenti), in astratto, cit., 27 s.
25 L’espressione è di Losappio, G., Depenalizzazione, tranquillità personale ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] lato, infatti, l’art. 53 Cost. raccoglie l’espressione “capacità contributiva” già utilizzata da Griziotti e la fa A., I poteri d’indagine dell’amministrazione finanziaria nel quadro dei diritti inviolabili di libertà sanciti dalla Costituzione, ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] trovano in pochi mesi ad operare nel quadro tracciato col d.-l. lgt. del 25 giugno 1944, n. 151, generale del Corpo volontari della libertà (CVL). Il Comando generale del del CLN di cui era l’espressione», Ghisalberti, C., Storia costituzionale, ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] e fosse espressione della sua libera II, 748).
Il principio generale della libertà della forma imponeva, infatti, di valutare n. 92/2012, come modificato dall'art. 7, co. 5, lett. d), n. 1, d.l. 28.6.2013, n. 76, convertito, con modificazioni, in l ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] legge nella quale viene utilizzata l’espressione “flexicurity” è una legge olandese che vanno oltre le classiche libertà economiche. Il Parlamento europeo, vigore nel maggio 2014 una modifica legislativa introdotta d’urgenza (d.l. 20.3.2014, n. 34 ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] stessa vita democratica e sulla libertà dei singoli e delle loro espressioni sociali. Si adombrava così la gravi situazioni di emergenza», le normali regole di trattamento dei detenuti. Con d.l. 8 giugno 1992 nr. 306, adottato subito dopo la strage di ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] del 2009 – chiara espressione di una politica del diritto decisamente contraria alla presenza sindacale, accusata d’essere invasiva e colpevole ruoli e dotazioni organiche; garanzia della libertà di insegnamento e autonomia professionale nell’ ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...