Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] condizionare oltre misura la “libertà” dell’amministrazione; ma 69 c.p.a., in Il processo amministrativo. Commentario al d.lgs. n. 104/2010, a cura di A. l’orientamento giurisprudenziale che intende l’espressione «punto di fatto o di diritto ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] consideri la CEDU che, pur essendo espressione di un “ordine pubblico regionale” di singoli trattati, rientra nella libertà del legislatore – statale o atto regolamentare nell’assunto – talora del tutto erroneo (d.P.R. n. 217/1982 contenente l’ordine ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] . c. 95v): difendere i chierici, le Chiese e la libertà ecclesiastica "abrogando e distruggendo" tutti gli statuti e le consuetudini loro d'Europa, ne fu parte costitutiva e sempre più decisiva.
La strategia innocenziana raggiunse la sua espressione ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] CEDU, da parte dell’art. 69, co. 7, d.lgs. n. 165/2001. Analoga questione è stata già 46, par. 1, della CEDU e delle libertà fondamentali, per conformarsi ad una sentenza definitiva tale determinazione è ritenuta espressione della potestas iudicandi ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] 2013, C-386/11, Piepenblock; 8.5.2013, C-197/11 e C-203/11, Libert; 19.12.2012, C-159/11, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce e a.; 25 dei contratti pubblici di cui all’art. 6 bis del d.lgs. 163/2006.
11 È una previsione che attenua il ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] all’esercizio della libertà di impresa devono , p. 11 – come espressione di «dispotismo» del legislatore l. 23.12.2009, n. 191; d.lgs. 2.7.2010, n. 104; d.P.R. 7.9.2010, n. 168; d.lgs. 31.3.2011, n. 58; d.lgs. 6.5.2011, n. 68; d.l. 13.8.2011, n. 138, ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] libertà, costituzionalmente protette, dei soggetti nei confronti dei quali il potere è esercitato.
La funzione dei controlli fiscali ed i soggetti coinvolti
Con l’espressione e sistematico dei contribuenti con volume d’affari non inferiore a euro 5 ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] d’Alessandro, Libertini, Chiomenti, Martorano, Spada, Stagno d’Alcontres, Campobasso, de Luca); in che limiti e in che misura possa esprimersi la libertà gli azionisti della stessa serie (l’espressione è mutuata dalla disciplina degli strumenti ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] , i diritti umani sono quelle libertà, immunità e benefici che, secondo tutti gli altri Stati o (nel caso dei c.d. obblighi erga omnes partes) nei confronti di tutti consuetudinarie sulle immunità, tipiche espressioni della sovranità statale, dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] quanto accade in caso di guerra – quando «si trova che la morte d’un uomo sia utile e necessaria al ben pubblico». Ma poiché nel Dei leggi espressione del diritto di punire sono costituite dalla «somma di minime porzioni della privata libertà di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...