Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] a. era già da tempo riconosciuto quale espressione di una libertà fondamentale, nell’Europa continentale e nel distanza che separa l’accesso civico di cui all’art. 5, co. 1, d.lgs. n. 33/2013 dai sistemi FOIA: mentre in questi ultimi il right ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] cd. testamento biologico1. Il d.d.l., dopo aver fissato, civ. prev., 2008, 2391; Petraglia, Libertà di rifiutare le cure e responsabilità penale del 2008, cit., 207.
18 Per riprendere l’espressione di Ferrando, Amministrazione di sostegno e rifiuto ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale47 (art. 7 d.l. n. 146/2013), esso è istituito volte ad utilizzare il “contenitore” penitenziario come espressione di emergenze contingenti ed eterogenee, da reprimere “ ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] n. 12281), con specifico riferimento alla sua libertà di autodeterminazione. In quest’ottica, l’essenza della quelle costrizioni che sono espressione dell’abuso della qualità non una mera «violazione dei doveri d’ufficio» (Benussi, C., I delitti ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] in via esclusiva ad una struttura espressione del sindacato) e quello del t.u. abbia integralmente sostituito il Protocollo d’intesa e l’AI, ovvero se sia RSA nella titolarità di diritti, permessi, libertà sindacali e tutele già loro spettanti per ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] Contingentamento dei tempi» è un’espressione che ancora oggi non compare a dire relativa ai diritti e alle libertà previsti nella prima parte della Costituzione A. Cerri-P. Häberle-I.M. Jarvad-P. Ridola-D. Schefold, Roma, 2010, vol. 3, 87-94; Lupo ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] di contenuti privati, in quanto espressione della libertà di manifestazione, al legislatore non bis e il secondo comma dell’art. 167 ter.
Tutela penale dei dati e d.lgs. n. 231/2001
Il d.l. 14.8.2013, n. 93, all’art. 9, prevedeva l’introduzione, ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] commerciale» (l’espressione è di diretta materia di libertà di stabilimento e libertà di impresa la natura di organismo di diritto pubblico al Casinò di Saint Vincent (TAR Valle d’Aosta, 15.11.2007, n. 140), all’Ente Autonomo Fiera del Levante ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] no alla legge, la conseguenza la libertà o la pena». Sullo sfondo aleggiano : dall’uno all’altro capo d’Italia
Una ricostruzione del Settecento giuridico funzionario della segreteria di Guerra. È espressione del disegno rinnovatore di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] illecito a presidio della libertà, come tale costituzionalmente sottratto possono non essere espressione.
Anche l’altra Bibliografia
G. Neppi Modona, Legislazione penale, in Il mondo contemporaneo. Storia d’Italia, a cura di F. Levi, U. Levra, N. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...