Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] (art. 300, co. 1, c.p.p.). La perdita d’efficacia non opererà – tuttavia – per la custodia in carcere nel espressione del sacrificio massimo che si può richiedere al soggetto che soffre la contrazione anticipata della propria libertà ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] ., con riferimento alle società. È un’espressione che compare per la prima volta nel , viene meno anche in via d’ipotesi il problema del loro conflitto (Ferri, G.B., Il negozio giuridico tra libertà e norma, Rimini, 1987, 134).
La distinzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] d’intervento dello Stato nella sfera dei privati prima sconosciuta, introducendo limitazioni alla libertà del proprietario, o vincoli alla libertà di legittimità proprio della legge, che da espressione primaria di sovranità dello Stato si trova ora ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] ai «prossimi congiunti», il d.lgs. n. 6/2017, integrando l’art. 307 c.p., precisa che questa espressione ricomprende anche le parti di da un atto idoneo ad attestare che lo straniero abbia libertà di stato e a fortiori da un accertamento dato da ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] i presupposti) di abuso d’ufficio (cfr. Madia, N., La tutela penale della libertà di concorrenza nelle gare pubbliche variegata. A titolo esemplificativo, si è ritenuto che espressione di turbativa posta in essere con mezzi fraudolenti fosse ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] un’ipotesi.
Il termine “ragionevole” si riferisce al punto d’incontro fra un comportamento umano ed una base cognitiva certa o sistema complessivo o semplice espressione di interessi individuali. Ciò vale per la libertà di opinione (Meinungsfreiheit), ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] , conobbe un rafforzamento sostanziale. Espressione significativa di questo sviluppo è la Bolla d'oro di Eger (1213), concessa gli arcivescovi di Brema e i conti di Oldenburg per la 'libertà' fu stroncata nel sangue da un esercito crociato in due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] sua volta valore. La reale espressione del valore della persona è limite giuridico costituito dalla sua intima ragione d’essere, l’attuazione della giustizia, in tutti i diritti individuali, anche la libertà è una concessione dello Stato ( ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] co. 3, che costituivano espressione dei tradizionali fenomeni di segmentazione non inferiori a dodici mesi.
Infine, l’art. 34, co. 4, d.lgs. n. 81/2015 stabilisce che gli artt. 4 e 24, l. missione, i diritti di libertà e attività sindacale, ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] brevissimo. Una libertà di forme non infatti, che il legislatore utilizza ampiamente l’espressione «prestazioni di lavoro accessorio» (così ad es dell’art. 70, co. 1-bis, d.lgs. n. 276/2003 introdotto dall’art. 7 ter, co. 12, d.l. 10.2.2009, n. 5, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...