Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] sensi dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, le rettifiche che i diritti patrimoniali dei privati e la libertà di impresa (a garanzia dei quali era in esame, ovvero, secondo l’espressione ormai consolidata, per procedere ad « ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] nei suoi diritti di libertà. L’illuminismo ha cd. ‘confisca allargata’ – con l’abrogazione quasi integrale dell’art. 12 sexies d.l. 8.6.1992, n. 306, di cui restano in vigore i soli dell’onere della prova espressione di una eccezione ai ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] e A. Melchionda, Milano, 1997, 2387 ss.; Carcano, D., Abrogazione del delitto di oltraggio: una lenta e dolorosa agonia ss.; Pedrazza Gorlero, M., Il «tono» dell’espressione verbale: un nuovo limite alla libertà di pensiero?, in Giur. cost., 1972, 775 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] .1.2015). Mancano ancora all’appello gli Stati Uniti d’America, mentre la ratifica dell’Italia è avvenuta con in favore di un’estesa libertà di navigazione ai fini commerciali e conflitto tra loro e pertanto espressione di interessi da contemperare. ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] infatti contrario alla libertà di associarsi. cose inanimate o di entità immaginarie; l'espressione 'persona giuridica' denota invece, nella teoria el C.I.C. de 1983, Barcellona 1985.
D'Alessandro, F., Persone giuridiche e analisi del linguaggio, in ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] percorsi seguiti. La libertà concessa all’interprete dalla che presuppone l’univocità delle parole e delle espressioni di cui si compone l’atto giuridico. si assegna la qualifica di norme di interpretazione c.d. oggettiva (Cass., 25.5.2000, n. 6874 ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] nuovo che è legittimo poiché espressione della libera volontà della nazione soprattutto quel grande anelito di libertà e di giustizia che scaturisce dalla ’800, Milano-Roma 1959, ad ind.; E. Passerin d’Entréves, G. M. a cento anni dalla nascita, in ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] soggetto di diritto e della sua libertà individuale, di rispetto della sua la prodigalità costituisce espressione di infermità), .c.; artt. 712-720-bis e 732-734 c.p.c.; l. 9.1.2004, n. 6; d.p.r. 14.11.2002, n. 313; l. 27.6.1909, n. 640; l. 3.3 ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] dipendenza economica come espressione di un contemperamento fra la libertà (anche organizzativa) . 4 e 10, l. 11.11.2011, n. 180; artt. 17 e 62, d.l. 24.1.2012, n. 1, conv. in l. 24.3.2012, n. 27; d.lgs. 9.10.2002, n. 231; l. 6.5.2004, n. 129; artt. ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] diritti reali e della libertà di stipulare contratti Giorgianni, M., Diritti reali (diritto civile), in Nss.D.I., V, Torino, 1960, 748 ss.; Id., senza definirla, impiega in vari ambiti l’espressione riassuntiva di quel novero di diritti, tipicamente ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...