Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] legge, e il t.u. di pubblica sicurezza ex R.d. 18.6.1931, n.773, in relazione al potere di per sé non viola la libertà di manifestazione del pensiero ex art. l’istituto della riserva di legge può considerarsi espressione (sui rapporti tra l’uno e l’ ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] 102, 103, 104, 107, 111, 112 e 113, Cost.)3;
- il d.l. 4.6.2013, n. 61 (Nuove disposizioni urgenti a tutela dell’ambiente, della loro insieme, espressione della dignità della al diritto al lavoro e alla libertà economica di impresa).
Resta, invece, ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] continuativo il prezzo dev’essere corrisposto secondo le scadenze d’uso (art. 1562, co. 2, c. 1566, c.c.). A tutela della libertà contrattuale, i privati vedono limitata la possibilità orientamento prevalente intende l’espressione in senso economico- ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] negoziabilità di quello irrituale, espressione di una specifica opzione pattizia, in punto sia d’origine che di effetti, incontra pertanto i medesimi confini imposti dall’ordinamento alla libertà dei singoli, posto che il potere (appunto) dispositivo ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] di quest’ultima, un’espressione realmente piena e compiuta c. Lussemburgo). Le stesse corti interne, d’altronde, si stanno pacificamente orientando verso la la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU); reg. UE n. 2016/ ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] del matrimonio come atto di libertà e di autoresponsabilità, nonché dello stato civile, a norma dell’art. 12 del d.l. 12 settembre 2014, n. 132, convertito coniuge beneficiario dell’assegno divorzile è espressione di una scelta esistenziale, libera ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] di innocenza, proprietà e libertà di iniziativa economica (Finocchiaro, parte dell’ente»: l’inciso – espressione del parametro di frazionabilità delle sanzioni interdittive previsione del 5° co. dell’art. 32 d.l. n. 90/2014, a mente del quale ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] paradigma unilaterale sarebbe espressione di autoritarismo. Da (Ferri, G.B., Il negozio giuridico tra libertà e norma, Rimini, 1987, 81 ss.), non ed., Napoli, 1997; Betti, E., Atti giuridici (voce), in Nss.D.I., vol. I, Torino, 1958, I, 1 ss., 1504; ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] alcune libertà fondamentali, è la completa espressione degli ideali della Rivoluzione 1974, n. 216; l. 19.5.1975, n. 151; l. 28.1.1977, n. 10; l. 26.2.1977, n. 39; d.P.R. n. 24.7.1977, n. 616 del 1977; l. 22.5.1978, n. 194; 27.7.1978, n. 392; l. ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] anche in negativo, come libertà di rinuncia ad adire, funzione né la struttura, essendo espressione di una volontà distinta dal consenso , 2691, 2943, 2945 c.c.; art. 33, n. 2, lett. t), d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (c. cons.); Convenzione di New York del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...