Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] alcuni, costituisce una traduzione adeguata dell’espressione inglese (cfr. Gruppo Incipit presso l D’Antona”.IT – 313/2016, 19) o l’applicazione delle norme sul telelavoro. Simile principio di proporzionalità degli obblighi di sicurezza alla libertà ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] poteri
Con l’espressione “poteri istruttori” ci in modo diretto e immediato su libertà individuali che trovano nella Costituzione una all’art. 61).
Fonti normative
Artt. 32-33, d.P.R. 29.9.1973, n. 600; artt. 51-52, d.P.R. 26.10.1972, n. 633; l ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] libertà personale ed avere una finalità rieducativa. Le due sanzioni sono altresì espressione 2, e art. 117, co. 1, Cost.; artt. 6 e 7 CEDU; l. 24.11.1981, n. 689; art. 6 d.lgs. 1.9.2011, n. 150; art. 133 co. 1, lett. l), e art. 134, co. 1, lett. c ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] di ... liberalità che non sono donazione la liberalità d’uso è un atto a titolo gratuito, poiché manca negotium mixtum cum donatione: l’espressione indica un contratto a causa ed in logica contrapposizione alla libertà di revoca del testamento. In ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] piuttosto (e molto più correttamente), quello di garantire la libertà di accesso a dati e documenti in possesso della riguardo, in fase di prima applicazione del d.lgs. n. 33/2013 e che trovano espressione anche in delibere adottate dall’A.N.A ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] spendita del nome è espressione di una regola fondante dell’art. 1392 c.c. e piena libertà di forme salva la necessità del rispetto dell’ p.c.; art. 227 ss. r.d. 16.3.1942, n. 267; art. 12 r.d. 14.12.1933, n. 1669; art. 15 r.d. 21.12.1933, n. 1736.
...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] accompagnato, prima, e seguito, poi, l’elaborazione del d.m. 24.12.2012.
Emblematico è, da questo dell’IRPEF».
3 L’efficace espressione è di Basilavecchia, M., S., Potenziali e irreparabili danni alla libertà personale con il “nuovo redditometro”. A ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] imposizione giuridica
Con l’espressione «doppia imposizione giuridica sovrimposta, ciò rientra nella sfera di libertà di scelta del legislatore (sulla inesistenza art. 115 (in vigore fino al 31.12.1997) del d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) infatti ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] vuole nell'ott. 1355 all'inizio del trentaseesimo anno d'insegnamento), oppure nel 1320 (se si crede al Cod "saccus leguni". Ancora: l'espressione "iuris summus monarca", che si Venezia, nel 1355, in materia di libertà dei mari. In tale consiglio l'A ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] solo per un lasso di tempo assai ridotto (cfr. le circolari D.a.p. n. 3592 del 9.10.2002 e n. 0101491 speciale comporta una compressione dello spazio di libertà personale di chi vi è sottoposto sanzione che sia espressione di un bilanciamento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...