Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] l. 28.3.2001, n. 149 poi con il d.lgs. 30.6.2003, n. 196 (c. privacy una libertà della donna, una sorta di prolungamento della sua libertà di 1, ord. stato civile) costituiscono «espressione di una ragionevole valutazione comparativa dei diritti ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] elemento costitutivo della fattispecie, all’espressione “surrogazione di maternità”, che nella rifiuto della trascrizione, ai sensi dell’art. 18 d.P.R. 396/2000, per contrarietà all’ordine che esercita la sua libertà di autodeterminazione, per ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] ad utilizzare il “contenitore” penitenziario come espressione di emergenze contingenti ed eterogenee, da emanare il d.l. n. 146/2013, istitutivo, tra l’altro, del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] addetti ad impianti nucleari) e per alcuni divieti di esercizio dello sciopero (militari: art. 1475 d.lgs. 15.3.2010, n. 66; Polizia di Stato: art. 84 l. 1.4 espressione non del diritto di sciopero di cui all’art. 40 Cost., ma di diritti di libertà ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] . 2, co.1).
In virtù dell’art. 73 del d.lgs. 26.3.2010, n. 59, è stato soppresso il della cd. “potestatività” e/o libertà dell’agire del mediatore quale connotato ci si fermasse al dato testuale dell’espressione si sarebbe portati a dover negare l ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] al controllo
Nell’ottica di tutelare la libertà e la dignità dei lavoratori, gli lavoratore.
Con quest’ultima espressione, il divieto di indagine 3, 4, 5, 6, 8 l. 20.5.1970, n. 300; d.lgs. 30.6. 2003 n. 196; deliberazione Garante privacy, 1.3.2007 n ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] letterale di detta espressione potrebbe altrimenti suggerire, il quale il paziente stesso non abbia concluso un contratto d’opera professionale avente ad oggetto la prestazione di cura. qualificata soltanto dalla libertà contrattuale che esercita»; ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] a frutto la maggiore libertà della quale godono rispetto una logica di corrispettività. Espressione di una logica fortemente giur. lav., 2014, I, 305 ss.
8 Art. 7, co. 5, lett. b), del d.l. 28.6.2013, n. 76, conv. dalla l. 9.8.2013, n. 99 il quale ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] ’interesse patrimoniale e la libertà personale della vittima (Dolcini di cui la rapina configurerebbe speciale espressione (Mantovani, F., Rapina, cit quella dell’art. 626 c.p., anche la rapina d’uso o di tenue valore per bisogno, deve rientrare nell ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] terapeutico»). Qualsiasi precedente espressione di volontà dell’ Pisa, 2009, 403 ss.
7 Il d.d.l. risente anche del caso «Welby - 21799, cit.
37 Analogamente Pelissero, Intervento medico e libertà di autodeterminazione del paziente, in Dir. pen. e proc ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...