Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] considerazione ai sensi degli artt. 33 ss. del d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (Codice significato più preciso dell’espressione «stato di bisogno», la trattante e che produce ugualmente un turbamento della libertà di scelta (cd. stato di bisogno putativo ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] titolare della casella.
Più precisa espressione di volontà può collegarsi alla soprattutto alla luce della estrema libertà introdotta dal regolamento eIDAS, 1-bis, e 21, co. 1, c.a.d. che prescrive la valutazione in giudizio secondo le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] cittadini, in quanto espressione della propria sovranità. Alcuni contre la constitution ou le gouvernement d’un peuple et d’un pays déterminés» (Institut de salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali).
Dunque, è possibile che ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] questione di costituzionalità degli artt. 106 del Codice del processo amministrativo (d.lgs. 2.7.2010, n. 104) e 395 e 396 salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, dell’art. 630 del codice di entrambi espressione del medesimo ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] libertà in parola a quella personale (art. 13 Cost.) e di comunicazione (art. 15 Cost.), quali espressioni salienti tema di diritto di difesa ex art. 103 c.p.p., di segreto professionale, d’ufficio, di Stato o di polizia – ex artt. 200, 201, 202 e ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] apportate dalla l. 18.4.2005, n. 62 al d.lgs. 24.2.1998, n. 58 (testo unico delle interpretativi – affermò con nettezza che l’espressione “reato” utilizzata nel testo della norma amministrativa, che non tocca la libertà personale e che per questo ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] in vigore delle norme antiabusivismo, disposto con l’art. 9 del d.l. 30.12.2016, n. 244, come modificato, in sede sviluppo dei servizi e offrono libertà di scelta ai consumatori. organizza il trasporto».
Con espressione più efficace taluna dottrina ha ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] decadenziale costituisce l’espressione di un coerente dell’uomo e delle libertà fondamentali (Cedu), in quanto nota di M. Nunziata; in Corr. merito, 2011, 1226, con nota di G. D’Angelo; in Nuovo notiziario giur., 2011, 457, con nota di E.M. Barbieri. ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] potestà punitiva come espressione della sovranità, vitali come il potenziale sacrificio della libertà personale»10.
Ogni dubbio sul .2.1985, n. 47). In dottrina, per tutti, Fantinato, L., Art. 44 d.P.R. n. 380/2001, in Gaito, A.-Ronco, M., a cura di ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] , n. 2847; sul consenso informato quale espressione del diritto di autodeterminazione del paziente e sulla tal senso anche il d.d.l. S. 2224, noto come “d.d.l. Gelli”, in proprio perché teso alla tutela della libertà di scelta del singolo, non può ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...