Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] solo l’esistenza di un dovere d’agire può far assurgere tali condotte questi due atteggiamenti, coniando l’espressione presupposto occasionale per designare quegli lascia al giudice del merito la libertà di determinare quando un evento sopravvenuto ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] Se l’espressione è stata D’Antona”.IT – 116/2011; Persiani, M., Il problema della rappresentanza e della rappresentatività del sindacato in una democrazia neo – corporativa, in Dir. lav., 1984, I, 3 ss.; Rusciano, M., Libertà di associazione e libertà ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] ’ordinamento internazionale. L'espressione «soggetti di diritto non invadere gli spazi di libertà del singolo cittadino.
La protezione ss.; Cansacchi, G., Individuo (Diritto Internazionale), in Nss. D. I., ad vocem; Cassese, A., Individuo (dir. intern ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] ’ privati (con i limiti connaturati al diritto) o invece la libertà di ciascuno è piegata a fini che sono posti dallo Stato: è le rozze esercitazioni riducenti la persona a «pura espressione corporea priva d’ogni umanità» (p. 111).
«Aberrazioni» ( ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] si è sviluppata prima in materia di diritto d’asilo e dei rifugiati ed è stata per nel 1996 impiegarono invece l’espressione «environmentally displaced persons». tra cui: il diritto alla vita, alla libertà e sicurezza, di chiedere asilo, a un equo ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] paragrafo precedente la capacità giuridica è espressione del principio di libertà ed eguaglianza, tanto che l' (maggiore età). L'atto compiuto da una persona che manca di capacità d'agire (p. es. un minorenne, o un interdetto) non è completamente ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] , nonché imponendo restrizioni della loro libertà di movimento. Si parla di dovrebbe essere distinto dall’espressione “disposizioni alle quali non che il nulla-osta dell’Ufficio italiano cambi, previsto dal d.m. 12.3.1981 per il pagamento all’estero a ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] la spedizione del m.a.e. non costituiscono espressione della potestà coercitiva e, pertanto, non rientrano nelle presso la corte d’appello del distretto in cui si procede» (a tal fine sollecitato dal p.m. presso il giudice de libertate, ovvero da ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] , ove pure, a p. 20, si precisava che l’espressione doveva essere riferita, ellitticamente, non al rapporto come tale, bensì . 4, l. n. 53/2000);
d) allo svolgimento del diritto di libertà sindacale, cioè aspettative e permessi per attività ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] dal titolo privativo della libertà, sono autorizzati a la decifrazione dell’espressione «gravi condizioni co. 4 ter, c.p.p. nei testi rispettivamente introdotti dagli art. 12 e 14 lett. b) d.lgs. 14.1.1991, n. 12.
8 Cfr. l’ art. 4 bis ord. penit.
9 V ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...