Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] di severi provvedimenti volti a limitare la libertàd'espressione e il diritto a manifestare, interessando anche alcuni degli scrittori messi al bando e a una maggiore libertà espressiva. La rottura definitiva con i moduli del realismo socialista ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] cui opere sono state apprezzate in numerosi festival. Dopo il crollo della dittatura comunista (1989), il recupero della libertàd'espressione ha permesso ai maggiori talenti di rappresentare la drammatica situazione del paese. Hotel de lux di Pita ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] sull'eguaglianza di tutti gli uomini di fronte alla legge, sul miglioramento della condizione femminile e sulla libertàd'espressione), la seconda, precisatasi in un memorandum nel settembre 1992, ambiva a cancellare ogni traccia di secolarizzazione ...
Leggi Tutto
MALAWI
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263)
Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime [...] Unica concessione alle pressioni per una maggiore libertàd'espressione è stata l'introduzione di un sistema history of the nation, Londra 1973; Ph. Short, Banda, ivi 1974; T. D. Williams, Malawi: the politics of despair, ivi 1978; R. Hist, A short ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, [...] , idee o espressioni da parte di un’istanza dotata di autorità. Nella legislazione degli Stati moderni d’ispirazione liberale solo c. preventiva, essendo la libertà di pensiero, di cui è manifestazione essenziale la libertà di stampa, un principio ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] parte sul tentativo di dare un'espressione organizzativa ai principi enunciati nel potente movimento internazionale che aveva la sua base d'appoggio, la sua fonte e la sua sarebbe accompagnata una crescita della libertà reale dell'individuo. La ...
Leggi Tutto
Termine russo («ristrutturazione») adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale per indicare l’insieme di riforme politico-economiche (ricambio nei vertici di [...] tradotto con «trasparenza») – con il quale si vuole indicare la pubblicità delle notizie politiche, economiche, culturali tramite i mezzi d’informazione, e la libertàd’espressione, di critica e di denuncia concesse dalle autorità ai cittadini. ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è conosciuto in Italia il movimento di protesta sceso in piazza in Iran nel giugno 2009 (noto anche come Green Movement sulla stampa internazionale). Nelle elezioni presidenziali del [...] nelle piazze migliaia di giovani donne e uomini che speravano in un cambiamento e inneggiavano alle riforme e alla libertàd’espressione sventolando bandiere e vessilli verdi. In Iran la popolazione sotto i trent’anni è di poco inferiore al 70 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] punto b) dello stesso articolo era scritto che «in tutte le organizzazioni della Cgil deve essere assicurata la massima libertàd’espressione a tutti gli aderenti e praticato il rispetto reciproco di ogni opinione politica e fede religiosa»59.
Questa ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] formula proponentibus legatis mirasse ad imporre all'assise ecumenica le scelte della Curia romana, a scapito della libertàd'espressione dei padri conciliari. A complicare ulteriormente i rapporti con la Corona cattolica contribuiva inoltre la causa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...