• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [4460]
Storia [659]
Diritto [831]
Biografie [833]
Arti visive [308]
Temi generali [301]
Religioni [291]
Letteratura [285]
Geografia [183]
Scienze politiche [205]
Economia [223]

Internazionale

Dizionario di Storia (2010)

Internazionale Denominazione di alcune organizzazioni politiche – costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec. – formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul [...] , Spagna, Paesi Bassi, Austria, Stati Uniti d’America ecc.) e divenne punto di riferimento ideale congressi rimasero la sua massima espressione, anche se le risoluzioni giustizia sociale, una vita migliore, la libertà, la pace mondiale»; tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE PERMANENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI PARIGI – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIALDEMOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionale (1)
Mostra Tutti

Europa, idea di

Dizionario di Storia (2010)

Europa, idea di Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] la sua massima espressione nel Settecento, nella colonie greche portarono con sé quello spirito di libertà che avevano appreso nella madrepatria: ecco perché nelle Gallie, «non si vedono monarchie». D’altro canto, anche i popoli nordici e germanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Luigi Lotti Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] suo organo,Il Piccolo Corriere d'Italia. Al momento della rivoluzione il Corriere piacentino, espressione del liberalismo moderato, IX(1959), 1. pp. 279 s.; Id., in Libertà (Piacenza), 30 maggio 1959; Id.,Possibili retroscena della elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Minghetti, Marco

L'Unificazione (2011)

Minghetti, Marco Uomo politico (Bologna 1818 - Roma 1886). Proveniente da un’agiata famiglia della borghesia agraria, dal 1832 soggiornò con la madre, rimasta vedova, a Parigi presso lo zio Pio Sarti, [...] iniziative della Società agraria bolognese, espressione dei gruppi intellettuali e liberali, assunse la «direzione degli affari d’Italia». Lasciati gli incarichi dopo la morale e col diritto, 1858; Della libertà religiosa, 1871; Stato e Chiesa, 1878; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ESERCITO PIEMONTESE – CONGRESSO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO MARONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minghetti, Marco (6)
Mostra Tutti

La storiografia militante: critici e sostenitori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

La storiografia militante: critici e sostenitori Claudio Cesa Nel 1929 Benedetto Croce, nel saggio Intorno alle presenti condizioni della storiografia in Italia, traeva una sorta di bilancio dell’efficacia [...] , inutile, del potere politico. Riconosceva, d’altro canto, che sulla strada da lui per gli sforzi di fondare la libertà di coscienza su basi istituzionali, giuridicamente aspetto «demoniaco». Al di là dell’espressione, che non era certo crociana, de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO DE CAPRARIIS – FRANCESCO DE SANCTIS – GUIDO DE RUGGIERO

BENZA, Giuseppe Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZA, Giuseppe Elia Bianca Montale Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] libertà della poesia, del valore della spontaneità contro ogni pedanteria e convenzione, e della funzione etica e sociale dell'arte, espressione con 270 voti su 487 votanti. Scrisse una Proposta d'indirizzo ai popoli di Modena e Parma e del Lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pericle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pericle Roberto Bartoloni Il protagonista dell’età d’oro di Atene Nobile di nascita ma fermamente convinto della necessità di dare agli strati più bassi della cittadinanza ateniese maggiore giustizia [...] il consiglio dell’Aeropago – espressione del conservatorismo – togliendogli quasi riuscì ad attuare ad Atene la libertà democratica (democrazia) come in nessun ) che delimitò le rispettive sfere d’influenza politica e che allontanò definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – GUERRE PERSIANE – ISOLA DI DELO – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pericle (3)
Mostra Tutti

Giuseppe II d'Asburgo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giuseppe II d'Asburgo Dino Carpanetto Un riformatore sul trono imperiale Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] Figlio di Francesco I di Lorena-Toscana e di Maria Teresa d'Asburgo, Giuseppe II (nato a Vienna nel 1741) fu eletto che esisteva in Boemia e in Ungheria, concedendo ai contadini la libertà di movimento, e soppresse sia le decime, ossia le percentuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – SERVITÙ DELLA GLEBA – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuseppe II d'Asburgo (3)
Mostra Tutti

dissidente

Dizionario di Storia (2010)

dissidente Chi dissente dalla maggioranza su qualche punto in materia religiosa, politica ecc., e in taluni casi giunge quindi a staccarsi dal gruppo o dalla confessione di cui faceva parte. L’espressione [...] e in generale nei paesi o nei momenti in cui la libertà politica è stata limitata. Storicamente, dissidenti furono detti in Polonia, , battisti, ecc. Nella Chiesa cattolica, alla definizione di d. si preferisce quella di scismatico o eretico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali