Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] a spregiarla. Cimentandosi col poema goethiano, anelava a una libertàdi forme per cui la melodia si congiungesse col testo e declamato dei personaggi assume nel Nerone accenti di perfetta espressione drammatica. Non motivi conduttori usati a sistema ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] di un particolare carotinoide chiamato retinina o retinene con formazione del cosiddetto giallo visivo; dalla ulteriore illuminazione del giallo visivo si ha poi la formazione del bianco visivo con messa in libertà come espressione locale di un più ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , Benucci e Pizzardi). Dopo il 1845, con la libertàdi commercio e con il movimento novatore, si ebbe più per cambiar segno, si hanno le massime ampiezze. Esse sono definite dall'espressionedi θ quando vi si pone sen Kt = 0 e suno perciò date ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] europee, dell'eguaglianza diplomatica e della libertàdi commercio.
Dopo tre anni di guerra, la Cina fu costretta a -tzŭ forme perfette. L'ammirazione dei sinologi europei per questa espressione artistica dal primo che l'ha descritta, il P. Prémare ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] questo perdette la sua libertàdi azione e la sua indipendenza di giudizio; ché anzi, sia per le ricchezze di cui fu provvisto e sontuose decorazioni di mosaici murali, e ne ha fatto un o dei suoi mezzi più caratteristico diespressione. Ha creato ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] per tutti, nelle ultime due, invece, l'alunno ha grande libertàdi scelta. Le materie del primo triennio sono: inglese, storia, come il genio letterario abbia trovato la sua naturale espressione piuttosto nella poesia che nella prosa.
I primi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di Copernico". Oggetto di appassionate discussioni, segnacolo dilibertàdi pensiero, la dottrina di con la relazione
ove a (pure dato da tabella in funzione di ϕ e di δ) è dato dalla espressione:
Ottenuto hm, si ha ϕ dalla relazione
ove zm = ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] conoscenze del nuovo arcipelago trovano già espressione nella gran carta asiatica di Jacopo Gastaldi (1561), armonizzante tutte europei, ma non ammise per gli stranieri l'assoluta libertàdi commercio. Questa era riconosciuta nel 1858; i commercianti ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] nesso molto intimo col bassorilievo. Lo stile e i mezzi diespressione erano gli stessi. In Mesopotamia si conosceva però anche secondo l'art. 117 del CH, acquistano la loro libertà dopo aver lavorato per tre anni nella casa del creditore ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] il principio dell'equipartizione dell'energia tra i gradi dilibertàdi un sistema, molte leggi del mondo macroscopico si alla riga D del sodio ed è dato dall'espressione
dove a è l'angolo di rotazione, l la lunghezza dello strato attivo esaminato e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...