SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di templi proviene tutta una caratteristica arte plastica di piccoli bronzi votivi, permeati da un alto senso di verismo e d'immediatezza diespressione possono vedersi e parlarsi con una certa libertà, sempre però sotto la sorveglianza dei maggiori ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] . Nei Bizantini ed in altri pittori primitivi l'espressione della fisionomia è resa talora in modo esagerato o queste nozioni non vengono affatto limitati nella loro sconfinata libertàdi rappresentazione, ma solo resi coscienti dell'opera propria ( ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di recepire la necessità di una tutela della musica come bene culturale. La musica vi è infatti definita "mezzo diespressione artistica e di . Poggiali, Biblioteche e reti civiche: un'alleanza per la libertà, in Bollettino AIB, 1996, 36, pp. 291-306. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di riconoscere la libertàdi tutte le città greche del regno di Pergamo (v. sopra), ma poi, per le vicende della guerra di nel Peloponneso ed eloquente espressione nei progetti di Gemistio Pletone. Lo stato di Nicea fu validamente difeso dalla ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] adoperare un apparecchio già campionato rispetto alla emanazione di radio; da questo modo diespressione è facile passare a quello in Curie contravvenzioni. Nelle leggi longobarde non v'è traccia di quella libertà che un tempo si credeva vi fosse: lo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] lo Stadio, possono forse appartenere alla tomba di Erode, per quanto l'espressione dell'unica fonte che ne parla (Philostr., professori d'altra parte godevano d'una certa libertàdi parola, nonostante la loro dipendenza dall'imperatore attraverso ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] per riaffermare i principi della Carta di Gulkhāneh del 1841: libertàdi culto per qualsiasi comunità religiosa, ammissione ai pubblici uffici di tutti i sudditi dell'impero senza distinzione di razza e di culto. Era caduto, quindi, il vecchio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] espressione insuperata il B-29, diede al comando di Washington un elemento decisivo di successo nelle operazioni di mare e di da un apposito comitato consultivo, la più ampia libertàdi azione nella valutazione del danno risarcibile. Alla direzione ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] però, si obbliga a concedere in tempo di pace la libertàdi passaggio inoffensivo al di sopra del suo territorio e delle sue sono punto necessarie e non sono certo esaurienti. Anzi, l'espressione che i danni e le perdite sono a carico "dell'aeromobile ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dell'esprit filosofico. Un'estrema libertàdi linguaggio e di critica caratterizza la vita di corte nel sec. XVIII, libertà che, mentre permette alla conversazione di toccare un grado di amabilità, di piacevolezza, di brio mai raggiunto, distrugge ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...