Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] o vigenti nello stato della chiesa, e ristabilisce la libertàdi elezione canonica per ogni dignità ed ufficio.
Eugenio IV inviò dalle quattro città di Strasburgo, Costanza, Lindau e Memmingen). Politicamente, è un'espressione delle tendenze ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] chiarisce il nuovo e più pregnante significato da lui attribuito all'espressione "guerra dei Peloponnesiaci e degli Ateniesi" se non al libro l'indipendenza e libertàdi giudizio, cui la sofistica lo aveva assuefatto di fronte alla tradizione, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] grazie ai rifugiati francesi. Di tale successo era indubbia espressione il catechismo di Heidelberg (1563). Ciò lentamente e faticosamente, la concezione moderna della libertàdi coscienza e di culto.
Per l'influenza esercitata dal calvinismo ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] meglio spiegarsi con l'uso di un annalista, il quale ha elaborato Polibio con maggiore libertàdi quello che L. non appunto di salvare di quelle tradizioni tutto quanto era conciliabile con il principato, fece dell'opera di L. l'espressione più ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] affiora spesso la diffidenza del disilluso, che di tutto e di tutti diffida, e prima di tutto, di sé stesso. Vi è la tendenza a i passati ideali: oppure è l'espressione della gioia della ricuperata libertà spirituale, dell'interna serenità: tanto che ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] .
L'espressione extraterritorialità usata a definire la detta situazione (e che presuppone la finzione di considerare quasi .
B) Dal punto di vista reale. - La libertàdi quartiere (franchise de l'hôtel) e con ciò l'intangibilità di tutto ciò che vi ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] di cui nulla si può dire, se non in via negativa: per designarlo, rispettando tale suo carattere ineffabile, si usa spesso tat "questo", l'espressione povertà e per raggiungere la più piena libertàdi spirito, in un anticipato distacco dalla vita ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] (Sera).
La riduzione del torace in altezza non è che un'espressionedi detto processo, per cui i visceri vengono portati in alto, ma legamento rotondo dimostra una libertàdi movimenti nell'arto inferiore assai più grande di quello che non sia ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] diespressioni, per un linguaggio attinto alla vita comune, chiaro e facile, e per un evidente desiderio di ridurre al minimo i punti di condizioni che si erano determinate, e quindi la libertàdi vivere secondo la religione che si professava. E ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] costituiscono la mirabile trama; che ha il suo culmine diespressione tragica, nella parlata di Medea ai figli (v. 1119-1180). Unica scena ciò che vuole il poeta. In quella spregiudicatezza e libertà spirituale, che, massime per opera dei sofisti, si ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...