CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] la reazione globale:
In questo caso l'applicazione della espressionedi London per la energia del sistema a quattro atomi porta immaginato come una molecola ordinaria avente quattro gradi dilibertàdi traslazione, anziché tre; oppure, il che ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] cattolica nutriva una profonda diffidenza per la libertàdi mercato e la società di massa esemplificate dagli Stati Uniti. Nella sinistra comunista, invece, al di là della distinzione di natura ideologica fra governo e popolo americani, continuò ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertàdi concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] medesimi interessi di cui i consorzî sono espressione, condizionavano l'attività di quegli stessi 1959: A. Salvatori e U. Niutta, La disciplina delle libertàdi concorrenza e di mercato, Milano 1960; G. Bernini, La tutela della libera concorrenza ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] governo che fosse espressione del CLN e non dovesse rispondere al luogotenente; nomina di una assemblea un'edizione milanese e una piemontese, e Giustizia e Libertàdi Torino; poi le varie serie di studî, come i Quaderni del Partito d'Azione ( ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] fra venditori sul prezzo, tutte le volte che era volontariamente stipulata fra di loro (e risultava per ciò stesso espressione della loro libertàdi contratto), era inattaccabile in giudizio pur rimanendo per converso possibile per i consumatori ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] luogo dove si erano rifugiati. Tale libertàdi scelta era già indicativa del timore di non potere o di non volere garantire in tempi brevi il più moderato di M. Krajišnik della SDS di Karadžić, ma espressione del partito socialista di Miloševic. Alla ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] carta sotto la pressione del torchio.
Le possibilità diespressione offerte da tale processo sono ricchissime, arrivando fin sopra una lastra di vetro. Deve essere tenuta perpendicolarmente il più possibile, il che le dà più libertà e sicurezza, ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] anni dopo l'uscita dal liceo le due odi Alla libertà e La campagna che rivelarono le sue aspirazioni liberaleggianti, e in possesso di una sicurezza diespressione (immagini, colore, tono, musicalità) quale la letteratura russa prima di lui non ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] o a parte di essa.
Tale la struttura della canzone, di cui diedero esempî insigni, nell'espressione dell'amore, i negli altri Canti, così più tardi l'Aleardi si valse della libertàdi comporre stanze del tutto indipendenti l'una dall'altra.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] Socrate e la poetessa Prassilla, sia di contemporanei, quali Efestione, Pite di Abdera, Seleuco Nicatore. Di quest'ultimo si ha copia in un busto bronzeo di Ercolano del Museo di Napoli, pieno di vigore e diespressione.
Sappiamo anche che L. eseguì ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...