Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] tutta grazie di forma e raffinatezza decorativa, quella del B. tutta schiettezza ed energia di stile e diespressione.
Oltre fece uso principalmente del capitello corinzio, plasmandolo con piena libertà; il dorico non usò mai; non conformò lo ionico ...
Leggi Tutto
VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] in una canzone. E del resto, grande è la libertàdi movimenti che i maestri del Seicento si consentono in queste a riempir di note i calchi offerti dalle arie in voga, gli artisti sanno ormai quel che la variazione possa dare all'espressione lirica, ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] delle satire, questo poema è un bell'esempio di ragionamento chiaro e diespressione lucida. Ma poco dopo questa abile difesa della dava tanta importanza, si riserba sempre la libertàdi ammirare quel che è degno di ammirazione, e per es., le sue ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] lo stesso liquido sarebbe N1 = N2. Poiché l'espressionedi i è completamente confermata per via sperimentale si deve concludere delle elettrologie possibili viene ridotto perché la libertàdi scelta delle altre costanti dimensionali risulta limitata ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] tutti gli elementi della trabeazione classica. In questo campo l'espressione più ricca è data dalle finestre a tabernacolo o a dei vani, trattati con la massima libertàdi composizione, di forma e di dimensioni solamente vincolati all'importanza dell' ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] doni di cui essa è prodiga alla natura, e, attraverso questa e le sue bellezze, agli uomini: l'inno è dunque l'espressione principale dell'innografia è l'amplissima libertàdi ritmo e spesso la scorrettezza e povertà di lingua.
Nei secoli XII e XIII ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] nella prima metà del sec. XIX, fra i fautori della piena libertàdi emissione (banking principle, scuola bancaria), che si richiamavano ad Adamo di quegli anni con evidenza ineccepibile.
In Italia il biglietto di banca, nella sua perfetta espressione, ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] nei diplomi, dove Ottone III concede ai mercanti di Magdeburgo libertàdi traffico, ubique in regno nostro, non modo in di barbari quanti non sono italiani, ossia diretti discendenti di Roma. Significazione retorica, nella quale pur trova espressione ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] più perfetta del corpo, che ottiene maggior libertàdi movimenti pur entro i vincoli delle vedute parallele già vedere come vi siano varie, differentissime possibilità diespressione negli effetti chiaroscurali; occorre ora aggiungere qualche parola ...
Leggi Tutto
SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ)
Emilio SERVADIO
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] con quest'ultima, e perciò non sono un vero e proprio simbolo; ancora più inesatta appare l'espressione "la macchina è il simbolo della libertà umana", di J. Proudhon, poiché la connessione qui non soltanto è convenzionale, ma arbitraria. Assai più ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...