POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] intendeva che "la libertà degli Stretti fosse garantita dalle N.U.", i Sovieti intendevano che la libertàdi navigazione fosse garantita da essa dovesse risiedere nel potere centrale, espressione della volontà di tutto il popolo tedesco, con deleghe ...
Leggi Tutto
MALAWI
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263)
Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime [...] , con una scarsa influenza sulle vicende interne. Unica concessione alle pressioni per una maggiore libertà d'espressione è stata l'introduzione di un sistema di ballotaggio fra esponenti tutti del MCP: nelle elezioni legislative dal 1992 i candidati ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] piano dei rapporti internazionali. In Thèmes contemporaines (1951) attaccò lo ždanovismo in nome della libertàdi critica e diespressione artistica: pretendere che gl'intellettuali operino in conformità alla linea del partito significa ridurre la ...
Leggi Tutto
. Espressione, di carattere geografico, ma entrata nell'uso diplomatico verso la metà del sec. XIX, per indicare quei popoli del basso Danubio, soggetti alla dominazione turca, che aspiravano all'indipendenza [...] e nazionale, con piena libertàdi culto, di legislazione, di navigazione e di commercio. Le leggi e gli , considerando che la Convenzione non vietava, in fondo, l'elezione di uno stesso principe, indussero la Turchia a convalidare, in via eccezionale ...
Leggi Tutto
KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato a Vol′sk nel 1881. Avvocato, fu eletto (1912) membro della duma di stato (la IV). Come partigiano dell'ala revisionista del partito [...] -presidente del Consiglio. Tra i dieci ministri capitalisti di cui, secondo l'espressionedi Lenin, era composto questo governo, K. rappresenta la furono la riforma agraria, la proclamazione della libertàdi parola, stampa, riunione, sciopero, ecc., ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] di promuovere, di armonizzare tutte le attività nazionali, "di assicurare l'ordine e la pubblica autorità, di rispettare e far rispettare le leggi". Lo stato non è solo espressione giuridica sovrana, ma è somma di e concede libertàdi azione alle ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca, nato a Łódź il 30 settembre 1937 e morto a Sieseby (Schleswig-Holstein) il 14 marzo 1997. Di famiglia ebrea, crebbe nel ghetto della sua città occupata dalle truppe [...] politiche e letterarie della Germania orientale, e in Schlaflose Tage (1978), sulla battaglia di un insegnante per affermare il diritto alla libertà d'espressione, esso trova la più compiuta manifestazione in Amanda herzlos (1992; trad. it. 1994 ...
Leggi Tutto
Magister memoriae (epistolografo) sotto l'imperatore Valente, il quale volle da lui una specie di compendio della storia romana diviso in ordine cronologico e contenente notizia dei principali fatti d'arme [...] stile più elevato e una maggiore cura nell'espressione. Nell'uso delle fonti E. si riserba una certa libertàdi scelta e di giudizio. Non è raro il caso di sorprenderlo in qualche errore cronologico. La prosa di E., pur nella sua studiata brevità che ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia l'11 agosto 1849, morto ivi il 12 giugno 1887. Figlio di un modesto falegname, studiò pittura nell'Accademia di belle arti, sotto il Grigoletti e il Molmenti. Era quello il tempo [...] , una delle scene più vivaci, in cui si mostra la prima espressione dell'elemento umoristico popolare; maggiore sobrietà e libertàdi pennello appaiono in Vandalismo (1878; Milano, Pinacoteca di Brera). Ormai il pittore ha trovato la sua strada e la ...
Leggi Tutto
(arabo Adūnīs)
Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese, ‚Alī Aḥmad al-Sa‚īd, nato nel villaggio di Qassabīn, Laodicea, il 1° gennaio 1930. Dopo gli studi presso l'università di Damasco si è [...] , secondo A., non costituisce un mero mezzo diespressione bensì è un atto di creazione. Il poeta, grazie al suo genio creativo quello di giungere alle vere radici dell'eredità classica, per costruire su questa una nuova cultura volta alla libertà, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...