Stato di benessere fisico e psichico, espressionedi normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di s. non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie [...] capacità di valutazione di essa. In termini più comuni, nell’attuale società medicalizzata con l’espressione l’ambiente. E va certamente integrata nella dimensione etica della vita dell’uomo, nella sua libertà e responsabilità individuale e sociale. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] dell'apparecchio fotografico), sono tutti procedimenti di una libertà dell'intelligenza a contatto con il banale artistici, identificandola senz'altro con l'espressione. Di qui deriva l'elaborazione di una serie di schemi o simboli della visione della ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] fino in fondo il principio della libertà ecclesiastica e molto si adoperò, di conserva col Mancini, per far non alla stregua delle bellezze retoriche, ma in quanto è schietta espressione del sentimento, in quanto vibri in essa la vita dei tempi, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] U. E. di creare progressivamente uno "spazio dilibertà, sicurezza e giustizia", e in materia di occupazione), che la capacità dell'U. E. di rafforzarsi anche in vista del prossimo ampliamento.
Espressione in origine di sei Stati, l'ideale europeo è ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] delle idee di tolleranza e dilibertà religiosa. Onde la ricerca di un nucleo fondamentale di credenze e di concezioni religiose, valore che l'espressione avrebbe appunto nelle Apocalissi giudaiche: manifestazione caratteristica di questa tendenza il ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] ".
Fin dove si è spinto il m. e. in direzione di questo traguardo? E come può progredire affrontando antichi o nuovi ostacoli responsabilità ecologica, la giustizia economica internazionale, la libertà religiosa e i diritti umani. Indubbiamente il m ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] mistica dell'arte coltraniana trova la sua più compiuta espressione.
Con Mingus e Coltrane collaborò Eric Dolphy (1928 Ma il musicista che più di ogni altro orientava il j. nella direzione di una più ampia libertà dalle concezioni armoniche e ritmiche ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] somiglianza di antigeni HLA tra i partners; la condivisione di alcuni antigeni HLA come espressionedi geni gestante nel richiedere l'a., mentre per il periodo successivo questa libertà si riduce di molto, essendo in questo caso (art. 6 l. n. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] del G. giunge alla sua massima espressione immanentistica risolvendo il dualismo di Dio e mondo, che dall'antica e della politica: il diritto ha visto come momento necessario della libertà morale, come voluto rispetto al volere, ossia come la norma ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] J (cp − ce), in virtù della quale l'espressionedi Qe si muta facilmente in
Questa espressione è positiva, dunque a ciclo finito si constata che da libertà nel determinare J. Così, nel caso dell'esperienza di Joule sopra. ricordata, non v'è bisogno di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...