REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] contenuti teoretici e i modi diespressione storici della religione ebraica. Reggio sembra qui rivendicare, con il Kant della Religione entro i limiti della sola ragione, la libertà e la liceità di questa ricerca, anche di fronte alle stesse autorità ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] della quale pure il periodico costituiva l’organo ufficioso diespressione, giudicati troppo moderati e dunque contrari ai « (Discorso pronunziato dal Cittadino Giuseppe Valeriani [...] sulla libertà dei Culti, e sulle opinioni religiose, Bologna 1798 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] unitaria di cui la nuova testata doveva diventare espressione.
Gli venne inoltre affidata, data la sua lunga esperienza di egli tentò, insieme con i rappresentanti socialisti e di Giustizia e Libertà, di coinvolgere l'U.P.I. nella violenta campagna ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] della libertàdi coscienza e di quella di culto. Per essere realmente liberi, i cittadini dovevano essere in grado di poter pensiero liberale a tutte le forme di governo in cui i poteri espressione della sovranità (primus inter pares quello ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] c’è dubbio che questa libertàdi scelta fu favorita dai natali alto-borghesi di Morro che, indifferente alla fra i soggetti preferiti si ritrovano riferimenti alla città di Genova. La passione per l’espressione in versi non si spense negli anni della ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] a tutti gli stampati l'abrogazione delle misure restrittive. In più occasioni ebbe modo di ribadire come la libertà d'espressione fosse principio inderogabile per una società autenticamente liberale quale quella italiana ambiva ad essere: in ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] pale d'altare di questo periodo sono notevoli per libertàdi tocco e di composizione: Madonna e storica bolognese, XX(1970), pp. 41-46; F. Arcangeli, in Natura ed espressione nell'arte bolognese-emiliana (catal.), Bologna 1970, pp. 181-223; L. Street ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] la congregazione si espresse in favore della libertàdi commercio del grano, eccettuato il periodo estivo lo vide così circondarsi di "metafisiche cautele" e, a causa dei ripetuti colpi apoplettici, "attonito" nell'espressione e nei discorsi, sempre ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] Me’or ‘enayim intitolato Qol Elohim (La voce di Dio), espressione con cui nei Salmi si indica il tuono. Descrisse e Petrarca per cui mostra profonda venerazione.
La sua libertàdi pensiero, basata sull'uso di tutte le fonti e non solo ebraiche - che ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] di questi studi fu la pubblicazione di lavori di grande mole e impegno: Le Affinità elettive del Goethe come espressionedi della storia dei popoli germanici. Ci lasciò piena libertàdi lavoro, stimolandoci e incoraggiandoci e gioiendo dei nostri ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...