CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] sua salute risenta dell'"aria humida e freda di questo clima" - sino al 23 dic. 1628.
Espressione d'una politica che proclama proprio scopo precipuo "assicurar la quiete nell'Helvetia, la libertà al Grisoni et... divertir nuovi travagli" dall'Italia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] a quel Comune le congratulazioni di Venezia per la recuperata libertà. Marco fu invece podestà di Padova nel 1319-20, quando conte Doimo di Veglia. Questa volta l'opposizione al doge e ai suoi alleati trovò espressione proprio negli esponenti ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] quale ricorre un'espressione tipica che si ritrova usata allo stesso riguardo anche negli Annali (si veda l'edizione di Holder-Egger, libertà, senza nessun riguardo per luoghi, nomi e date, eterogenei materiali storico-leggendari preesistenti, di ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] secondo la colorita espressionedi Frederick M. Powicke (1949, p. 82) –: l’assassinio del cugino Enrico di Cornovaglia, che gli di Montfort (con ogni probabilità rinchiuso ancora nella prigione di Lecco); tuttavia era certamente tornato in libertà ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] della Associazione cattolico-italiana per la difesa della libertà della Chiesa in Italia, a base nazionale. di Stato".
Conservò la direzione de L'Osservatore romano fino al 1901, cercando di accrescere il prestigio del quotidiano quale "espressionedi ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] aspirazioni economico-politiche. Espressione tipica del suo liberismo è, infatti, la memoria Dell'utilità di una moneta comune carattere di monopolio delle ferrovie e non negava che lo Stato dovesse controllarlo e limitarlo, in modo che la libertà ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] dei piani, gli esiti di tanta applicazione alla notomia, alla disposizione, all'espressione degli affetti, così come sarà nulla ha di prevedibile, ma è frutto della sua notevole libertà mentale, la medesima che gli permise di immaginare accanto alle ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] rivista mensile, “La sinistra”, in cui espose con maggiore libertà le proprie tesi politiche. Qui egli condusse una battaglia su dello Stato costituzionale come espressione dell’interesse “generale”, al di sopra delle differenze di classe; dall’altro ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] palazzo di famiglia - del resto già avviati nel 1357 - erano, forse, più che l'espressionedi una Atti pubblici, nn. 232, 233; Archivio di Stato di Lucca, Anziani avanti la libertà, nn. 44, 46; Archivio di Stato di Firenze, Signori, Missive, nn. 13, ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] , arricchito da un capitolo su Il feudalesimo come esigenza dilibertà (poi confluito in pagine tra le più originali del suo coerenza con la sua visione del feudalesimo come espressione profonda del complessivo dinamismo della società del pieno ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...